Il Municipio ha accolto con soddisfazione la decisione del Consiglio di Stato di sciogliere le riserve e confermare integralmente i contenuti del messaggio relativo alla realizzazione e alla sistemazione viaria di via Sonvico - via Ciani. Ciò consente di proseguire con la progettazione per riconvertire il Nuovo Quartiere Cornaredo in un luogo urbano di qualità e integrato nel sistema di mobilità individuale pubblica e lenta, premesse per uno sviluppo virtuoso della porta nord del polo luganese. Potrà proseguire, in particolare, la progettazione del nuovo Polo sportivo e degli eventi.
Il Municipio comunica di avere aperto il concorso per la nomina del/la segretario/a comunale di Lugano, alle condizioni indicate dal capitolato di concorso a disposizione presso la Cancelleria comunale (Piazza della Riforma) e sul sito web della Città www.lugano.ch/concorsi.
Il 15 luglio scorso il Dipartimento del territorio (DT) ha inviato ai Municipi dei Comuni di Lugano e Massagno l’Esame preliminare “sostanzialmente positivo” per la variante intercomunale di Piano regolatore inerente al comparto della “trincea ferroviaria” di Massagno, finalizzata alla realizzazione di un Campus universitario SUPSI nel contesto della copertura a parco della “trincea ferroviaria“ di Massagno.
Il Municipio ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 8,5 milioni di franchi per il riordino delle infrastrutture e la nuova pavimentazione in pietra naturale nel comparto di via Pretorio, contrada di Verla, via Magatti, via della Posta e piazzetta della Posta. L’opera di riqualifica urbanistica e infrastrutturale si pone l’obiettivo di valorizzare un’area di pregio del centro città e di aumentare l’attrattiva e la qualità di vita del comparto, con il potenziamento delle infrastrutture presenti e la creazione di spazi funzionali e accoglienti.
Il Municipio ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale un messaggio con la richiesta di un credito di 280’000 franchi destinato alla realizzazione del nuovo parco delle sculture nella zona del Belvedere sul lungolago e alla riqualifica dell’area. Il progetto risponde al desiderio degli artisti di mantenere le proprie opere nell’area pregiata del Belvedere e consente alla Città di valorizzare il patrimonio artistico integrandolo con il paesaggio naturale.
Il Municipio di Lugano ha approvato il progetto di aggiornamento della mappa di localizzazione dei defibrillatori pubblici elaborato dal Servizio sicurezza e salute in collaborazione con la Fondazione Ticino Cuore.
Fino al 5 settembre sono aperte le iscrizioni al Clean up day, le due giornate annuali dedicate alla lotta contro il littering, che quest’anno si terranno venerdì 9 e sabato 10 settembre. Per il terzo anno consecutivo, la Città di Lugano aderisce alle due giornate nazionali dedicate all’annoso problema della spazzatura deliberatamente abbandonata per le strade e i parchi della città.
Il Municipio ha definito le date della pubblicazione per osservazioni della Variante di Piano Regolatore di Lugano, Sezione di Castagnola, relativa alla modifica dell’art. 51 Quinquies, che disciplina l’edificazione del PQ4 Piano di Quartiere del Campo Marzio.
Città, Cantone e Fondazione Cardiocentro Ticino hanno presentato oggi in conferenza stampa il progetto Lugano Medtech Center, che prevede la costituzione della Fondazione Lugano Medtech, della società Mizar SA e l’acquisto dello stabile Mizar a Lugano. Il Municipio ha licenziato una richiesta di credito di 10,05 milioni di franchi, mentre il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio per la concessione di una fideiussione solidale di 5 milioni per la realizzazione del progetto. Terzo finanziatore, con una quota di 5,05 milioni, è la Fondazione Cardiocentro Ticino. Si tratta di un passo decisivo per lo sviluppo di un polo tecnologico dedicato alla medicina rigenerativa e alle tecnologie mediche, pilastro della futura Facoltà di Biomedicina dell’USI e motore per lo sviluppo di tutto il territorio cantonale.