Lugano al verde si rinnova
Il progetto della Città ora ha un nuovo sito e propone i primi risultati della mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto. Tutti possono partecipare per segnalare i preziosi testimoni del passato agricolo di Lugano.
26 August 2020Lugano al verde, il progetto della Città di Lugano nato per valorizzare il territorio e promuovere la biodiversità in città, si è dotato di un nuovo sito web accattivante e facile da navigare attraverso dei filtri e varie voci.
Così Natura in città propone i post su piante e animali che possiamo incontrare nel centro e nei quartieri; Sentiero di Gandria riunisce i post botanici delle piante presenti in un luogo che, per la sua vegetazione, è unico in tutta la Svizzera; Giardini tematici raccoglie informazioni sui giardini e i frutteti che sono stati coltivati negli anni a Lugano; Progetti illustra eventi e azioni realizzati o sostenuti da Lugano al verde; Schede botaniche permette di conoscere le piante più curiose dei giardini tematici a Lugano; alla voce Comunicazione, infine, è possibile apprezzare i prodotti realizzati negli anni, fra cui la guida A piedi lungo il fiume, il libricino Il giardino degli odori, il video e i graffiti dell'azione di pirateria botanica per riscoprire le erbacce in città, i video di sensibilizzazione all'uso dell'acqua potabile, come pure molte altre campagne, manifesti, cartoline e buste.
Fra le iniziative in corso di Lugano al verde vi è la mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto, in collaborazione con l'alberoteca, Amici del torchio di Sonvico e ProSpecieRara – un progetto, però, che deve moltissimo a cittadine e cittadini per riscoprire e conservare il nostro patrimonio frutticolo.
Chi possiede un vecchio albero da frutto o sa dove se ne trova uno, può compilare il formulario di segnalazione. Tutte le informazioni sono preziose: le storie sull'albero che raccontavano nonne e nonni, le ricette con cui si conservavano i frutti, i nomi in dialetto… così da scongiurare il rischio che vadano persi pezzi della nostra storia insieme agli ultimi esemplari degli alberi madre.
La mappatura procederà fino al 2022, intanto i primi risultati hanno riservato una vera sorpresa: a Brè è stata scoperta una varietà di mela che si credeva estinta, la pòm rose detta anche rosé. Inoltre dalle prime analisi genetiche (effettuate su un campionario di venti piante madri) sono stati recuperati quattro genotipi unici di mele, quattro varietà di ciliegie, una di susino e una di pera.