Anche quest’anno si è svolto con grande partecipazione il “Campus Jump In”, l’evento formativo dedicato ai giovani apprendisti e agli stagiaire della Città di Lugano, giunto alla sua seconda edizione.

L’iniziativa, organizzata dalla Divisione risorse umane, si è tenuta il 28 e 29 agosto 2025 presso il Campus Est SUPSI-USI a Viganello. Obiettivo del Campus Jump In è accompagnare i neoassunti nel loro percorso di inserimento in azienda, favorendo l’integrazione, la conoscenza reciproca e il senso di appartenenza all’Amministrazione comunale.

Durante le due giornate, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire la conoscenza della Città di Lugano, delle sue strutture organizzative e delle dinamiche che regolano il funzionamento del Consiglio comunale e del Municipio.

Il programma ha incluso momenti di formazione e riflessione sui comportamenti e sulle competenze necessarie per affrontare al meglio il periodo di apprendistato e stage arricchendosi di approfondimenti su temi come la cybersecurity e l’intelligenza artificiale. Graditi ospiti per presentare questi argomenti sono stati Suzanna Farace Marazza (Jurist at CCdigitallaw of the Università della Svizzera italiana) e Riccardo Masutti (Business Development, Data and Cybersecurity specialist).

I partecipanti hanno, inoltre, avuto l’opportunità di incontrare il Segretario comunale di Lugano, Robert Bregy. È stata un’occasione preziosa per conoscere una figura chiave dell’Amministrazione comunale, comprenderne il ruolo e capire quale sia l'esperienza necessaria per ricoprire tale funzione.

Grazie alla collaborazione con Lugano Living Lab, nel pomeriggio di venerdì i partecipanti si sono recati a Casa Cattaneo dove hanno preso parte ad uno dei laboratori del progetto Happiness2.0, un’iniziativa che la Città di Lugano promuove con la Fondazione IBSA e USI tramite Lugano Living Lab. Durante l’attività, con tecniche diverse, le nuove leve dell'Amministrazione comunale sono state stimolate a una riflessione attiva e consapevole sulle tematiche legate al digitale. Il laboratorio sulle maschere (nella foto), in particolare, oltre a stimolare la riflessione sul concetto stesso di maschera nella società, sia reale sia virtuale, ha contribuito a creare un clima collaborativo e coeso tra i giovani partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp della Città di Lugano

Iscriviti e condividi con i tuoi contatti il link al canale WhatsApp della Città di Lugano, grazie al quale è possibile ricevere notizie di pubblica utilità, avvisi e aggiornamenti sulle iniziative della Città a favore dei cittadini e delle imprese: www.lugano.ch/whatsapp

Contatti

Città di Lugano
Risorse umane

Palazzo Civico
Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
t. +41 58 866 70 32
[email protected]