Rechercher des documents
Éléments par page:
Éléments par page:
Trier par:
Quindici anni al fianco dei viaggiatori: Lugano festeggia le madrine e i padrini di Stazione
PDF (85 KB) 9 octobre 2025

Da 15 anni le madrine e i padrini di stazione contribuiscono a rendere la stazione FFS di Lugano un luogo più sicuro e accogliente. La Città di Lugano e le FFS celebrano questo importante traguardo con una colazione aperta al pubblico, mercoledì 15 ottobre, per ringraziare i volontari attivi e invitare nuove persone a unirsi al progetto.

Nominata la nuova direttrice della Divisione Edilizia pubblica
PDF (75 KB) 6 octobre 2025

Il Municipio ha nominato Nicole Stoff nuova direttrice della Divisione Edilizia pubblica della Città di Lugano. Entrerà in funzione a partire dal 1° febbraio 2026, sostituendo l’attuale direttore arch. Gino Boila che andrà in pensione.

Aperte le iscrizioni alla quarta edizione dei percorsi formativi per operatori culturali e sociali attivi a Lugano
PDF (95 KB) 3 octobre 2025

La Città di Lugano, su iniziativa della Divisione cultura e della Divisione socialità e in collaborazione con la Fondazione CENPRO, propone nuovi percorsi formativi gratuiti volti a fornire strumenti operativi di base agli operatori culturali e sociali attivi in città. Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi.

losai.ch – Campagna di sensibilizzazione per favorire l’accesso alle prestazioni sociali
PDF (93 KB) 29 septembre 2025

“Hai bisogno di una mano? Potresti avere diritto a un sostegno.” Con questo messaggio prende avvio losai.ch, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Divisione Socialità della Città di Lugano in collaborazione con i Comuni di Canobbio, Massagno, Porza e Sorengo.

Risultati della votazione comunale del 28 settembre 2025
PDF (82 KB) 28 septembre 2025

La Città di Lugano comunica l’esito della votazione comunale odierna, concernente l’aggiornamento delle zone 30 esistenti e l’adozione di nuove zone con moderazione della velocità a 30 e 20 km/h. Su 34’216 iscritti a catalogo i votanti sono stati 17’805, di cui 15’525 hanno votato per corrispondenza. Le schede a favore del progetto sono state 5’938 (33.71%), quelle contrarie 11'679 (66.29 %). Le schede bianche sono state 92, quelle nulle 96. Il tasso di partecipazione alla votazione è stato del 52.10%.

La Cornèr Arena compie 30 anni
PDF (63 KB) 23 septembre 2025

Si celebrano oggi i trent’anni dall’inaugurazione della pista di ghiaccio della Resega, oggi Cornèr Arena, struttura gestita dalla Divisione Sport della Città di Lugano. Il 23 settembre 1995 si apriva ufficialmente una nuova fase per lo sport cittadino, con una struttura moderna che fin da subito è diventata un punto di riferimento per l’hockey su ghiaccio, il pattinaggio, gli eventi sportivi, culturali e ricreativi.

Al via la realizzazione dello stradario della Val Colla
PDF (84 KB) 18 septembre 2025

Iniziano a fine settembre, e dureranno circa un anno, i lavori di posa delle targhe, delle numerazioni civiche e la conseguente armonizzazione dei dati (dei nuovi indirizzi delle persone e degli edifici) nel quartiere di Val Colla, fino ad ora privo di uno stradario ufficiale completo. La definizione dei nomi delle vie, delle piazze e delle scalinate, è stata l’occasione per valorizzare la storia, le tradizioni e gli usi locali.

La Scuola montana di Nante è pronta ad accogliere gli allievi in un ambiente rinnovato
PDF (113 KB) 13 septembre 2025

Sabato 13 settembre, alla presenza del Municipale e Capodicastero Immobili Raoul Ghisletta e del Direttore dell’Istituto scolastico Fabio Valsangiacomo, la Scuola montana di Nante della Città di Lugano ha simbolicamente riaperto le sue porte dopo i lavori di ristrutturazione. Erano presenti anche il Sindaco di Airolo Oscar Wolfisberg e il Municipale Luca Medici. Nel pomeriggio bambini e genitori dell’Istituto scolastico hanno avuto l’occasione di visitare gli spazi rinnovati e condividere una merenda.

Chiusura definitiva del Puntocittà a Pambio Noranco e nuovi orari degli sportelli a Pregassona
PDF (75 KB) 11 septembre 2025

La Città di Lugano comunica che il Puntocittà di Pambio Noranco, chiuso dallo scorso 1° gennaio, non sarà riaperto. Se da un lato i dati sull’affluenza rivelano un uso limitato del servizio, dall’altro si evidenzia un incremento costante nell’utilizzo dello sportello online, che attesta un cambiamento nelle abitudini dei cittadini.

Ripartono gli incontri di Caffè-quartiere e riapre la Casetta di Quartiere
PDF (83 KB) 10 septembre 2025

Riprendono dal mese di settembre, nei quartieri di Breganzona, Molino Nuovo e Carona, gli incontri di Caffè-quartiere, mentre a Viganello riapre la Casetta di Quartiere. Le iniziative sono coordinate e gestite dal Progetto Quartieri inclusivi e partecipativi della Divisione Socialità della Città di Lugano, in collaborazione con le Commissioni di Quartiere, le associazioni locali e i cittadini volontari.

La Città ripropone i laboratori creativi per l’infanzia a Molino Nuovo e Cassarate
PDF (91 KB) 8 septembre 2025

Nell’ambito del Progetto Quartieri della Città di Lugano, mercoledì 10 settembre riprendono le attività di Manoamano: pomeriggi con laboratori creativi per bambine e bambini e momenti di socializzazione per gli adulti, che animeranno i parchi rionali di Molino Nuovo e Cassarate. Le attività saranno guidate dall’Associazione Scintilla, promotrice dell’iniziativa.

Lugano guarda al 2030 con la nuova Strategia Digitale: un futuro connesso, inclusivo e sovrano
PDF (115 KB) 4 septembre 2025

La Città di Lugano compie un nuovo passo decisivo verso il futuro presentando la Strategia Digitale 2025–2030, un piano ambizioso e concreto che orienterà la trasformazione tecnologica della città nei prossimi anni.

Un anno ricco di progetti e iniziative per le allieve e gli allievi dell’Istituto scolastico di Lugano
PDF (107 KB) 3 septembre 2025

Il capo Dicastero formazione, sostegno e socialità, Lorenzo Quadri, e il Direttore generale dell’Istituto scolastico di Lugano, Fabio Valsangiacomo, hanno fatto il punto all'inizio dell'anno scolastico 2025-2026, presentando i progetti e le iniziative didattiche a favore delle allieve e degli allievi. Presente anche la responsabile della Mediazione Culturale del LAC, Isabella Lenzo Massei.

Al via la seconda edizione di Mercato in Darsena, una vetrina per la microimpresa creativa
PDF (93 KB) 2 septembre 2025

"Mercato in Darsena" si presenta con una seconda edizione autunnale, ancora più ricca e tutta da vivere: più espositrici, più fine settimana di apertura e nuove storie da scoprire. Un percorso tra creazioni uniche, frutto della creatività e dell’ingegno di microimprenditrici locali. La Darsena di Lugano apre al pubblico tutti i weekend, da sabato 6 settembre fino a domenica 26 ottobre (con l’unica eccezione dell’ultimo fine settimana di settembre, dove si corre la Stralugano). Un luogo suggestivo che unisce il mercato coperto al piacere di un’accogliente area di ristoro.

Vincenzo Vicari. Lugano e la moda - Una mostra e un progetto per valorizzare l’eredità del fotografo luganese
PDF (258 KB) 2 septembre 2025

In occasione del 75° anniversario della fondazione del Lions Club Lugano, nasce l’evento «Vincenzo Vicari, Lugano e la moda», frutto di una collaborazione tra la Città di Lugano, il Lions Club Lugano e l’Università della Svizzera italiana (USI). L’iniziativa comprende una mostra fotografica e un pomeriggio di incontri pubblici a Villa Ciani, in programma domenica 7 settembre.

Domanda di partecipazione per esercizi pubblici presso la pista di pattinaggio di Natale in Piazza
PDF (87 KB) 29 août 2025

Il Municipio ha deciso di aprire agli esercizi pubblici cittadini la possibilità di presentare la propria candidatura per la partecipazione alla Pista di pattinaggio di Natale in Piazza.

Serata informativa sulla formica esotica invasiva Tapinoma magnum
PDF (168 KB) 26 août 2025

La Città di Lugano, in collaborazione con la Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, invita la popolazione a un incontro informativo sulla formica esotica invasiva Tapinoma magnum.

Licenziato il credito di progettazione per la sistemazione del Piazzale ex Scuole
PDF (93 KB) 22 août 2025

Il Municipio di Lugano ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale un credito di progettazione di 2,5 milioni di franchi per la sistemazione e il nuovo assetto del Piazzale ex Scuole. L’area di progetto si inserisce nel quadrilatero tra Via Pretorio, contrada di Verla, via Nizzola e corso Pestalozzi.

La version française de cette page a été créée à l'aide d'outils de traduction automatique et peut contenir des erreurs et des omissions

La version originale est la page en italien.