Il Punto Digitale si estende inRete
Dieci Comuni del Luganese uniti per rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini.
26 agosto 2025
Dal 3 settembre 2025 prenderà avvio la fase pilota di Punto digitale inRete, un progetto sovracomunale pensato per offrire ai cittadini dei Comuni aderenti un aiuto concreto e gratuito nello sviluppo delle competenze digitali di base, creando occasioni di incontro tra chi ha familiarità con il digitale e chi ha bisogno di acquisire maggiore autonomia.
Punto digitale inRete rappresenta un’estensione del progetto originario Punto digitale, creato dalla Città di Lugano nel 2022, e amplia l’impatto di questa iniziativa su scala sovracomunale attraverso un modello di collaborazione tra 10 Comuni. I Comuni che partecipano alla fase pilota, in collaborazione con la Città di Lugano, sono: Capriasca, Collina d’Oro, Lamone, Magliaso, Mezzovico-Vira, Morcote, Paradiso, Sorengo e Torricella-Taverne.
Il nome inRete richiama proprio questa dimensione intercomunale, resa possibile grazie al coordinamento dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL), che ha promosso e accompagnato la creazione del progetto, facilitando la collaborazione tra Comuni di diversa dimensione e struttura amministrativa. L’iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con la Divisione socialità della Città di Lugano, Lugano Living Lab e l’Università della Svizzera italiana (USI). Un ruolo centrale è stato svolto dalla piattaforma digitale dei Comuni del Luganese – inRete, gestita dall’Ente, che ha permesso di diffondere il progetto esistente, valutarne l’estensione e raccogliere le adesioni alla fase pilota.
Il servizio Punto digitale inRete fornirà supporto individuale su temi legati all’uso del digitale (posta elettronica, e-ID, pagamenti, parental control, ecc.) a tutti i cittadini dei Comuni aderenti. Le sessioni di assistenza digitale, gratuite, saranno tenute da studenti iscritti al Bachelor in Comunicazione dell’USI, con il coordinamento del personale della Città di Lugano, promuovendo così anche lo scambio intergenerazionale. Il progetto coinvolge su base volontaria studentesse e studenti dell’USI, offrendo la possibilità di maturare crediti formativi e mettere in pratica competenze di comunicazione che approfondiscono nel loro percorso di studi.
L’iniziativa risponde alla sfida – e opportunità – di sviluppare competenze digitali di base nella popolazione, in linea con la visione della Città di Lugano esplicitata nelle sue Linee di Sviluppo Lugano Duemilatrenta e dell'ERSL di contribuire a un Luganese più inclusivo. Il progetto è finanziato dai Comuni aderenti, dall’ERSL e dai contributi cantonali e federali per la promozione delle competenze di base degli adulti.
Il servizio
La fase pilota prenderà avvio il 3 settembre 2025 e sarà attiva fino al 17 giugno 2026. Durante questo periodo, anche i cittadini dei Comuni aderenti potranno accedere al servizio presso la sede dell’attuale Punto digitale di Pregassona, che diventa quindi Punto digitale inRete. Per far fronte alla maggiore affluenza prevista, il servizio, rispetto agli anni passati, estenderà l’orario con una mezza giornata di apertura aggiuntiva a settimana e coinvolgerà un maggior numero di studenti volontari.
Il servizio gratuito Punto digitale inRete riceve su appuntamento. I cittadini interessati potranno fissarlo, contattando il numero: +41 58 866 74 10 o per email all’indirizzo [email protected].
Gli appuntamenti saranno fissati nei seguenti orari di apertura: mercoledì dalle 8.30 alle 11.30, sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Iscriviti al canale WhatsApp della Città di Lugano
Iscriviti e condividi con i tuoi contatti il link al canale WhatsApp della Città di Lugano, grazie al quale è possibile ricevere notizie di pubblica utilità, avvisi e aggiornamenti sulle iniziative della Città a favore dei cittadini e delle imprese: www.lugano.ch/whatsapp