Il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche si candida a diventare uno dei punti di riferimento culturali della Svizzera, con l’intento di valorizzare un’ampia offerta artistica e esprimere l’identità di Lugano quale crocevia culturale fra il nord e il sud dell’Europa.

All’interno della suggestiva struttura architettonica affacciata sul lago, trova spazio una ricca programmazione di mostre e eventi, stagioni musicali, rassegne di teatro e danza, insieme a una varietà di iniziative culturali e a un ampio programma di attività per i giovani e le famiglie. Al LAC ha sede il Museo d’Arte della Svizzera italiana, nato dall’unione tra il Museo cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano. I suoi tre piani espositivi ospitano la Collezione permanente della Città di Lugano e del Cantone Ticino, mostre temporanee e installazioni site specific.

La sala concertistica e teatrale da 1000 posti, interamente rivestita in legno e dotata di una speciale conchiglia acustica modulare e rimovibile, accoglie invece un ampio calendario di spettacoli performativi e concerti. È la sede principale delle stagioni di LuganoInScena e di LuganoMusica alle quali si affiancano le attività della Compagnia Finzi Pasca e dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), come pure parte della stagione concertistica della Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana (RSI).

L’obiettivo del LAC è promuovere le diverse arti puntando sulla qualità dell’offerta, con l’intento di coinvolgere e formare un pubblico quanto più vasto e internazionale possibile. Il LAC è il cuore pulsante di una rete culturale che si estende ben oltre i confini cittadini, coinvolgendo gli attori pubblici, para-pubblici e privati già attivi nel territorio nell’ambito della cultura – musei, orchestre, artisti, associazionismo culturale, biblioteche, le istituzioni educative, gallerie d’arte, collezionisti – che vorranno costruire un progetto condiviso.

Test Titolo

cards

Per effettuare il pagamento con questa modalità è necessario disporre della Postfinance Card oppure di una carta di credito Mastercard o VISA.

Pagamento per via bancaria o postale

Per effettuare il pagamento occorre disporre di (in caso di dubbio consulta la Guida):

  • Numero della contravvenzione
  • Numero di targa del veicolo multato

Versamento postale:
Posta Svizzera
Intestato a: Cassa comunale, 6900 Lugano - CCP: 69-201-0

Versamento bancario:
Banca: EFG Bank SA - Lugano, Via Stefano Franscini 8, CH-6900 Lugano
Conto: 7357071006
Intestato a: Cassa comunale, CH-6900 Lugano
– IBAN: CH34 0866 7007 3570 7100 6
– SWIFT/BIC: EFGBCHZZ
Tutte le spese sono a carico dell'ordinante (OUR)

 

Indicare sulla causale il numero della multa e il numero di targa del veicolo.

Attività

  1. Esame delle domande di costruzione e rilascio delle licenze edilizie (elenco non esaustivo) 
     
    • Nuove costruzioni
    • Riattazioni
    • Trasformazioni
    • Cambiamenti di destinazione d’uso
    • Tinteggi
       
  2. Esame delle domande di costruzione e rilascio delle licenze edilizie (elenco non esaustivo) 
     

Impianti e servizi

  • Spiaggia con sabbia fine di 2'000 mq (100x20 m)
  • 1 piscina olimpionica riscaldata a circa 25 gradi (50x25 m)
  • 1 piscina media riscaldata (25x12.5 m)
  • 1 vasca per i tuffi con trampolini di 1, 3, 5 e 10 metri
  • 1 vasca per bambini con giochi in acqua
  • 1 campo di beach volley (25x13 m)
  • 1 campo di calcetto (25x13 m)
  • Bar-ristorante

Link List

Impianti e servizi

  • Spiaggia con sabbia fine di 2'000 mq (100x20 m)
  • 1 piscina olimpionica riscaldata a circa 25 gradi (50x25 m)
  • 1 piscina media riscaldata (25x12.5 m)
  • 1 vasca per i tuffi con trampolini di 1, 3, 5 e 10 metri
  • 1 vasca per bambini con giochi in acqua
  • 1 campo di beach volley (25x13 m)
  • 1 campo di calcetto (25x13 m)
  • Bar-ristorante
Video

La Città di Lugano consente di pagare una multa online. Il servizio è disponibile sulla piattaforma di pagamento della Postfinance SA

Gallery
foto-aerea-lac---foto-studio-pagi

foto-aerea-lac---foto-studio-pagi

sala-expo-l-2---foto-studio-pagi

sala-expo-l-2---foto-studio-pagi

sala-expo-l1---foto-studio-pagi

sala-expo-l1---foto-studio-pagi

sala-expo-l2---foto-studio-pagi

sala-expo-l2---foto-studio-pagi

teatro-da-sinistra---foto-studio-pagi

teatro-da-sinistra---foto-studio-pagi

teatro-fronte---foto-studio-pagi

teatro-fronte---foto-studio-pagi

teatro-plate---foto-studio-pagi

teatro-plate---foto-studio-pagi

vista-aerea-lugano---foto-studio-pagi

vista-aerea-lugano---foto-studio-pagi

vista-piazza-hall---foto-studio-pagi

vista-piazza-hall---foto-studio-pagi

Il Municipio, eletto ogni quattro anni, è l'organo esecutivo della Città di Lugano e si compone di sette membri.

Un'Amministrazione organizzata in sette Dicasteri, suddivisi a loro volta in Divisioni, che lavorano in sinergia.

Cura i rapporti con la cittadinanza, gli enti pubblici, le delegazioni estere e i media, supporta il Municipio e il Consiglio comunale nelle loro attività, promuove i progetti di comunicazione e di digitalizzazione dell'Amministrazione comunale.

Riconosce, tratta e risolve le tematiche relative ai quartieri della Città.

I dati statistici sulla popolazione, le attività e il territorio di Lugano permettono di gettare uno sguardo sulla Città.

Si occupa delle pratiche riguardanti il domicilio e cura i censimenti.

La Divisione gestisce la parte amministrativa e finanziaria del rapporto di lavoro con i dipendenti e sviluppa i programmi di gestione.

La Divisione risponde alle esigenze di comunicazione del Municipio e dell'Amministrazione.

La Divisione funge da interlocutore e primo punto di contatto fra imprese, economia e autorità.

La Divisione svolge la funzione di consulente legale del Municipio e dell'Amministrazione.

La Divisione gestisce le finanze e la contabilità della Città e di fondazioni e fondi.

La Divisione gestisce i sistemi informativi e di comunicazione dell'Amministrazione.

La Divisione promuove la qualità architettonica e culturale del patrimonio immobiliare della Città.

La Divisione ha come obiettivo la conservazione e valorizzazione del parco immobiliare della Città.

La Divisione si prende cura del territorio cittadino.

La Divisione ha il compito di garantire il controllo del territorio cittadino.

Si occupa delle pratiche riguardanti il domicilio e cura i censimenti.

La Divisione svolge attività di intervento in favore della popolazione e del territorio.

La Divisione coordina tutte le sedi di Scuola dell'infanzia e di Scuola elementare sparse sul territorio cittadino.

La Divisione si occupa delle strutture e dei servizi attivi in ambito sociale.

La Divisione promuove la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico della Città.

La Divisione gestisce gli eventi sportivi e le strutture sportive della Città. 

La Divisione organizza e coordina durante l'anno oltre un migliaio tra manifestazioni, eventi, congressi e fiere.

La Divisione si occupa di sviluppo territoriale e Piano regolatore, mobilità e trasporti e tematiche ambientali. 

La Divisione si dedica all'esame delle domande di costruzione e alla gestione e al controllo dei cantieri.

È l'organo che verifica l'efficacia e l'efficienza delle attività dell'Amministrazione.

Dà visibilità a risoluzioni, avvisi, comunicazioni e atti di carattere pubblico.

Concorsi per posti di lavoro, concorsi per aziende e altri concorsi aperti dalla Città.

Preventivi, consuntivi e piano finanziario della Città di Lugano.

Ordinanze municipali e regolamenti comunali della Città di Lugano.

Informazioni su elezioni e votazioni, il diritto e le modalità di voto, i file audio per cittadini ciechi e ipovedenti.

Le condizioni per esercitare il diritto di voto, il cambiamento di domicilio, la partenza per ignota dimora e l'esclusione dai diritti politici.

Modalità per il voto al seggio, il voto per corrispondenza e il voto accompagnato.

Easyvote è un progetto per portare più giovani alle urne in caso di votazioni o elezioni.

Informazioni sui documenti del Comune di Lugano con firma elettronica.

fdsdgfd

tset

Die deutsche Version dieser Seite wurde mit Hilfe von automatischen Übersetzungstools erstellt und kann Fehler und Auslassungen enthalten.

Die Originalversion ist die Seite auf Italienisch.