SBULLO, la Polizia al fianco dei giovani
Campagna di prevenzione della violenza giovanile e delle molestie tramite smartphone, rivolta agli allievi di quinta elementare.

La Polizia Città di Lugano, con la partecipazione del Gruppo Visione Giovani della Polizia cantonale, propone da diversi anni la campagna di prevenzione SBULLO, rivolta agli allievi di quinta elementare dell'Istituto scolastico di Lugano.
Un appuntamento che dall'anno della sua prima edizione a Lugano, nel 2015, ha visto anno per anno crescere l'interesse del pubblico. Oggi le Polizie comunali, con la collaborazione del Gruppo Visione Giovani della polizia cantonale, propongono la campagna contro il bullismo nelle quinte elementari di decine di località del Luganese.
Dal 2023 la campagna si è evoluta focalizzandosi sul mondo digitale ed è stata ridenominata (CYBER)SBULLO.
La Polizia Città di Lugano ha pensato e promosso questa campagna sul tema bullismo e cyberbullismo vista la forte attualità ed il bisogno, con l'idea di rivolgersi a coloro che, nonostante la giovanissima età, sono o potrebbero essere confrontati a breve sia con il fenomeno della violenza giovanile, sia con il fenomeno delle molestie su Internet.
Vengono scelti gli allievi di quinta elementare perché al momento del passaggio alla Scuola media potrebbero essere confrontati con comportamenti problematici. Pare dunque più che sensato offrire in anticipo buone informazioni e consigli riguardo alle situazioni indesiderate in cui potrebbero imbattersi.
- Trattare il tema della violenza, dei furti, dei danneggiamenti e dei graffiti
- Educare i giovani ai valori del rispetto, dell'identità e delle differenze, della stima e dell'autostima, delle emozioni e del loro riconoscimento
- Aiutare i ragazzi ad affrontare consapevolmente i rischi che si possono incontrare navigando in rete e sui social network
- Insegnare ai giovani le misure di protezione dei propri dati personali, foto o selfie che si caricano sui social network
- Sensibilizzare i giovani sulla necessità di comunicare immediatamente le situazioni rischiose ai propri genitori e a dialogare apertamente con i loro docenti a scuola
Nel 2022, tra febbraio e marzo, il sergente capo Claudio Mastroianni e il caporale Patrick Bruehwiler hanno incontrato nelle sedi scolastiche di Lugano 27 classi di quinta elementare, per un totale di 440 allievi.
Per l'occasione è stato condotto anche un sondaggio anonimo tra gli allievi riguardo all'uso di smartphone e tablet. È emerso che la quasi totalità degli allievi intervistati (96%) ha accesso a uno smartphone o a un tablet (anche non di proprietà). Il 32% di loro ha affermato di utilizzarli per più di due ore al giorno e ciò corrisponde ad almeno un mese intero all'anno passato davanti a un dispositivo.
Agli allievi sono stati distribuiti anche tre opuscoli, editi dalla Prevenzione svizzera della criminalità: "My little safebook", sul tema dei reati penali, uno per i genitori e uno per i figli, e il nuovo pieghevole "Come vivi online?", che fornisce ai giovani informazioni brevi e concise sui comportamenti corretti da adottare in rete per proteggersi.
La Polizia ha deciso di riproporre nel 2023 la campagna con la nuova denominazione (CYBER)SBULLO, focalizzandosi su:
- i vari tipi di illeciti associati alla violenza giovanile e ad altre attività illecite tramite internet
- i valori del rispetto, dell'identità e delle differenze, della stima e dell'autostima, delle emozioni e del loro riconoscimento
- internet, tablet e smartphone, i social network e di tutto quello che vi ruota intorno
- come riconoscere e affrontare i rischi che si possono incontrare navigando in rete e sui social network, trovando gli strumenti necessari per difendersi da essi
- le misure di protezione dei propri dati personali, foto o selfie che si caricano sui social network
- la necessità di comunicare immediatamente le situazioni rischiose ai propri genitori e di dialogare apertamente con i docenti a scuola
Saranno diffusi inoltre degli opuscoli editi dalla Prevenzione svizzera della criminalità, in particolare quelli rivolti ai giovani.
La campagna inizierà mercoledì 1° marzo e durerà sino al 24 marzo 2023, con lezioni della durata di due ore scolastiche per 26 classi di quinta elementare, per un totale di 486 allievi da incontrare.
Gli appuntamenti saranno condotti dal caporale Patrick Bruehwiler della Polizia Città di Lugano, già conosciuto dagli allievi per il suo impegno nel campo dell'educazione stradale, con la partecipazione dell'appuntato Stefan Bialik del Gruppo visione giovani della Polizia cantonale.
Inoltre è prevista una serata informativa sulla campagna rivolta principalmente ai genitori degli alunni di quinta elementare, lunedì 27 febbraio 2023, alle ore 20.15, presso la Scuola elementare della Gerra, sala multiuso al 1° piano, via Trevano 86, 6900 Lugano.
