Il Municipio di Lugano, per ogni anno fiscale, sottopone al voto del Consiglio comunale due messaggi di riferimento per la gestione delle finanze pubbliche: i conti preventivi e i conti consuntivi. Entrambi vengono esaminati e possono essere emendati dalla Commissione della gestione o dallo stesso Consiglio comunale.

Per assicurare una gestione strategica delle finanze pubbliche sul lungo periodo, il Municipio allestisce anche un piano finanziario.

Negli ultimi anni il Municipio di Lugano, a fronte di un consistente calo del gettito d'imposta dal settore bancario, è stato impegnato in un'importante opera di consolidamento delle finanze pubbliche, grazie alla quale i conti sono tornati in sostanziale pareggio nel 2017.

Il Consuntivo 2024 della Città di Lugano si è chiuso con un lieve deficit d’esercizio di 2 milioni di franchi, in miglioramento rispetto al disavanzo di preventivo. Il risultato conseguito nel corso del 2024 conferma le sfide emerse nel preventivo. L’aumento degli oneri perequativi in un contesto di realizzazione di significativi investimenti in infrastrutture ben giustificano gli sforzi già in atto per ritrovare l’equilibrio sia di gestione corrente sia finanziario. Anche in questo caso, valutata la situazione di incertezza, il Municipio ha mantenuto la determinazione prudenziale del gettito di consuntivo, confermando le ipotesi definite a preventivo (257 milioni).

Per l'anno 2025, il Municipio ha stimato nel preventivo un disavanzo d'esercizio di 23,9 milioni di franchi. Nel preventivo 2025 sono state prese in considerazione le ricadute che derivano dai difficili rapporti politici internazionali e dal mutato quadro economico-sociale che coinvolgono in misura importante tutta l'Europa. Il preventivo tiene conto anche delle decisioni adottate dall'Esecutivo per contenere le esigenze del fabbisogno nei vari settori dell'attività amministrativa della Città.

Il preventivo 2026 evidenzia un disavanzo d’esercizio di 4.2 milioni di franchi, in diminuzione rispetto al 2025. Gli investimenti netti per il 2026 ammontano a 263.5 milioni di franchi, in larga parte destinati all’acquisto dell’Arena Sportiva e del Palazzetto dello Sport. Oltre al preventivo, il Municipio ha presentato anche un piano finanziario per gli anni 2026-2033, con l'obiettivo di risanare i conti di gestione e ridurre l'indebitamento, senza compromettere la capacità di fornire prestazioni ai cittadini.

L’agenzia di rating Moody’s ha confermato, nell'ottobre 2025, la valutazione di merito di credito assegnata alla Città di Lugano: la città ha ricevuto, per il nono anno consecutivo, un rating Aa3 con prospettiva stabile, livello che si situa in una fascia di alta qualità. La valutazione di Moody’s è stata allestita sulla base delle analisi dei dati del preventivo 2026 e del piano finanziario 2026-2033.

Conti preventivi

Con il preventivo, il Municipio pianifica le spese correnti e gli investimenti in previsione dell'anno fiscale di riferimento. Si tratta perciò del messaggio con cui il Municipio definisce le linee guida e le principali scelte per ogni funzione dell'Amministrazione comunale. Con il preventivo viene proposto al Consiglio comunale anche il moltiplicatore d'imposta comunale.

Conti consuntivi

Con il consuntivo, dopo la fine dell'anno fiscale di riferimento, il Municipio rende conto dell'evoluzione effettiva delle spese correnti e degli investimenti effettuati dall'Amministrazione comunale e delle variazioni rispetto al preventivo.

Piano finanziario

Per assicurare una gestione strategica delle finanze pubbliche sul lungo periodo, il Municipio allestisce un piano finanziario con delle previsioni sull'evoluzione dei principali indicatori economici negli anni futuri. Il piano finanziario viene sottoposto per conoscenza al Consiglio comunale. Tuttavia, a differenza del preventivo e del consuntivo, il piano finanziario non necessita dell’approvazione del Legislativo.