Lugano ha la fortuna di essere attraversata da un fiume e di affacciarsi su un bellissimo lago. Per la sicurezza di cittadini e turisti, la Città affida le operazioni di prevenzione e soccorso in acqua e nelle vicinanze delle rive alla Società Svizzera di Salvataggio - Sezione Lugano (SSSL).

Attraverso il numero gratuito 144 di Ticino Soccorso, raggiungibile 24 ore su 24, 365 giorni all'anno da qualsiasi apparecchio fisso o mobile, è possibile segnalare tutte le situazioni di urgenza o emergenza e garantire una risposta immediata con l'invio dei mezzi di soccorso necessari.
 

La SSSL-Società Svizzera di Salvataggio - Sezione Lugano si occupa anche di altre importanti iniziative:

  • i servizi lacustri di prevenzione e sicurezza
     
  • l'informazione sui pericoli e sui rischi connessi con l'acqua
     
  • la formazione dei gruppi specializzati di pronto intervento e il loro addestramento (GPI)
     
  • la formazione in ambiente acquatico con corsi di salvataggio
     
  • la formazione di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare (RCP-DAE)
     
  • la collaborazione con la Polizia lacuale, la Croce Verde Lugano, il Corpo Civici Pompieri di Lugano, il Soccorso Alpino e altre organizzazioni di salvataggio e di sport acquatici
     
  • la collaborazione con la Commissione consultiva del Consiglio di Stato Acque sicure in ambito di progetti puntuali e il mandato di pattugliamento della Foce del Cassarate durante i mesi estivi co-finanziato con la Città di Lugano
     
  • La formazione e il mantenimento di Unità Cinofile Operative di Salvataggio - UC - quali ulteriore servizio di prevenzione e sicurezza per le acque di tutto il lago Ceresio. Queste ultime hanno anche ottenuto un riconoscimento ufficiale dal Dipartimento delle istituzioni come Scuola cinofila di riferimento su tutto il territorio
     

Per poter garantire tutte queste attività la SSSL è equipaggiata con attrezzature e strumenti performanti per il soccorso, quali: palloni di sollevamento speciali (idrodyn), scooter subacquei, gran-facciali, drone subacqueo, visore termico e tanto altro più per la ricerca ed il recupero.