Crescere una famiglia è una sfida arricchente sia per i genitori sia per la società, anche se impegnativa. Lo sa bene la Città, che mette a disposizione di genitori e figli strutture e iniziative pensate per accompagnarli lungo il loro percorso. Iniziando per esempio con i nidi d'infanzia per bambini fino a tre anni, continuando con mense e attività extrascolastiche (come doposcuola e orario prolungato) per gli scolari, passando per centri giovanili adatti agli adolescenti, per arrivare a iniziative di sostegno ai maggiorenni. Ma anche consultori e istituti sociali per coloro che, per un motivo o per un altro, sono più in difficoltà, temporaneamente o meno. Tenendo sempre presente che ogni fase della vita ha le proprie necessità, cui Lugano vuole rispondere con la massima attenzione: fin dai primissimi passi, con il regalo che il Municipio dedica a tutti i neogenitori, cioè la guida Diventare mamma e papà. I primi 3 anni

Omaggio ai neogenitori

Alla nascita del primo figlio, per dare il benvenuto al nuovo arrivato, la Città di Lugano invia direttamente al domicilio delle famiglie un kit omaggio che comprende:

  • la guida Diventare mamma e papà. I primi 3 anni 
  • la pubblicazione Lettere ai genitori di Pro Juventute, con la possibilità di abbonarsi gratuitamente per il primo anno di vita del bambino
  • tre libri del progetto Nati per Leggere, per sensibilizzare e informare i genitori sull'importanza della lettura in famiglia fin dalla più tenera età. Questo progetto è sostenuto, inoltre, con un contributo alle biblioteche dei ragazzi di Lugano che divulgano sul territorio i libri riconosciuti dal progetto

I servizi per i genitori che lavorano

A Lugano sono presenti diverse strutture gestite dalla Città, ma anche da privati, che permettono di conciliare le attività professionali con le esigenze familiari, sia per i nuclei in cui entrambi i genitori lavorano sia per le famiglie monoparentali. 

Per quanto concerne gli asili nido, quelli pubblici sono gestiti dall'ente autonomo Lugano Istituti Sociali (LIS). Numerosi asili nido privati sono invece organizzati da associazioni, enti religiosi e in alcuni casi direttamente dai datori di lavoro. Per molti asili nido privati è possibile chiedere un sostegno pubblico per le spese di iscrizioneLuganoNetWork, il servizio della Divisione Socialità che offre orientamento professionale o formativo gratuito, fornisce anche assistenza nella ricerca di babysitter referenziate.

Comune amico dei bambini

La Città di Lugano sta completando la seconda fase del percorso di certificazione UNICEF "Comune amico dei bambini", intrapreso nel 2020 e che prevede il coinvolgimento e la partecipazione dei minori ai fini progettuali della Città. Nell'ambito di questo percorso, nell'autunno del 2021 la Divisione Socialità ha promosso un sondaggio per i ragazzi di Lugano nati tra il 2002 e il 2006, con cui il Municipio individuerà gli elementi per sviluppare misure di sostegno ai diritti dell’infanzia e della gioventù, migliorare i suoi servizi per i giovani e rendere insieme la città più sostenibile e inclusiva.