Incontrare il più spesso possibile i giovani direttamente nei luoghi che frequentano per capire i loro bisogni, i loro problemi e cercare delle soluzioni efficaci: è l'obiettivo del Servizio di prossimità della Città di Lugano, portato avanti anche il concetto Prossimi-tà e il progetto TheVAN.

Rivolto ai giovani di età compresa tra i 12 e i 30 anni, il Servizio di prossimità lavora per:

  • sostenere i giovani a prendere coscienza delle proprie potenzialità e limiti
  • promuovere, mantenere e/o rinforzare i legami sociali
  • evitare forme di esclusione favorendo l'integrazione
  • prevenire e ridurre i comportamenti a rischio, i conflitti e i disagi sociali
  • valorizzare e sostenere le attività e i progetti a favore dei giovani
  • costruire e consolidare la rete sociale
  • offrire, se necessario, un accompagnamento strutturato

Con una presenza diretta sul territorio cittadino e grazie a un contatto costante e quotidiano, gli operatori di prossimità (educatori) osservano le dinamiche e i comportamenti dei giovani, per individuare i loro bisogni e intervenire per tempo con un sostegno concreto. Così facendo si attenuano i fenomeni di disagio che rischiano di rafforzare le tensioni con il mondo degli adulti generando malessere e fragilità a livello sociale.

Dal 2014 il servizio collabora anche con la Fondazione Damiano Tamagni.

TheVAN - Lo spazio d'incontro mobile

Il furgone TheVAN, utilizzato dagli operatori di prossimità, è un vero e proprio punto d'incontro mobile sul territorio, pensato come spazio per il dialogo, il confronto, lo scambio, il sostegno e soprattutto l'ascolto. Offre un ambiente particolare e accogliente - l'assonanza con "divano" non è casuale - che ha come risultato una buona combinazione tra sostegno informale e sostegno istituzionale.

Ulteriori informazioni sono disponibili sui profili Facebook e Instagram del Servizio di prossimità.