L'operato del Municipio e dell'Amministrazione, tradotto nei diversi ruoli e ambiti, è un impegno con la cittadinanza, un patto per costruire una città migliore.

Linee di sviluppo

Il Municipio ha avviato nel 2014 un processo di riorganizzazione dell'Amministrazione in sette dicasteri denominato PNA-Progetto Nuova Amministrazione e, l'anno seguente, ha pubblicato il documento Lugano Orizzonte 2025. Le Linee di sviluppo 2018-2028 aggiornano la riflessione svolta nel 2015 e orientano le attività della Città fino al 2028, fornendo indicazioni mirate per indirizzare il lavoro, che viene verificato a scadenze regolari.

Le linee di sviluppo definiscono la visione, la missione e i valori che sono alla base dell'operato del Municipio e dell'Amministrazione e la loro declinazione in obiettivi strategici.

La visione – la meta che Lugano aspira a raggiungere – è quella di una città innovativa, polo di riferimento sia a nord sia a sud delle Alpi: una città con un'identità forte, fondata su valori comuni e al contempo attenta alla valorizzazione delle peculiarità che la compongono.

La missione, ovvero lo scopo che si è data Lugano, consiste nel fornire servizi di qualità, con responsabilità e in un'ottica di sviluppo sostenibile, grazie a un'Amministrazione agile ed efficiente. Aperta al dialogo, Lugano assume pienamente il suo ruolo di polo di riferimento regionale e città di importanza nazionale, perseguendo la crescita, il benessere e la qualità di vita della cittadinanza.

I valori di Lugano corrispondono alla manifestazione visibile della cultura che guida i comportamenti di chi lavora per la Città, in tutti i rapporti esterni e interni all'Amministrazione: innovazione, qualità, affidabilità ed entusiasmo.

Visione, missione e valori giocano un ruolo importante quali strumenti di governance e, al contempo, rafforzano cultura aziendale e identità in seno all'Amministrazione.

Aggiornamento del 2021

Nell'autunno del 2021 il Municipio ha rivisto e ricalibrato le linee di sviluppo fino al 2028 su rinnovati obiettivi strategici, per consentire alla Città un'impostazione del lavoro ottimale. A seguito degli obiettivi già raggiunti, le linee di sviluppo sono state aggiornate con nuovi obiettivi di consolidamento. Gli obiettivi conseguiti sono stati illustrati nei consuntivi 2018, 2019 e 2020.

Obiettivi strategici

Il Municipio ha definito in modo trasparente gli obiettivi strategici per il periodo 2018-2028, che si fondano su due condizioni quadro:

  • il mantenimento dell'equilibrio finanziario di Lugano
  • un'Amministrazione efficiente e digitalizzata

e su cinque aree di intervento affinché Lugano sia:

  • una città attenta all'ambiente e alla qualità urbana
  • una città polo tra Nord e Sud delle Alpi
  • una città dei quartieri
  • una città della conoscenza e della cultura
  • una città attenta all'occupazione

Gli obiettivi strategici non contemplano tutte le attività che la Città è chiamata a svolgere, ma indicano le priorità che sono state individuate; costituiscono, inoltre, la base per la conduzione per obiettivi introdotta con la revisione del ROD-Regolamento organico dei dipendenti della Città di Lugano. Il piano finanziario, il piano investimenti, i preventivi e le linee di sviluppo devono quindi essere coerenti fra loro. Le linee di sviluppo possono mutare nel tempo, per aggiornarsi, se necessario, a nuove condizioni quadro o a nuovi indirizzi politici.