Giardino delle zucche
Un'iniziativa di Lugano al verde

Il Giardino delle zucche segna un ulteriore tassello nelle attività di Lugano al verde, il progetto pluriennale per valorizzare, riscoprire e riappropriarsi degli spazi verdi in città. Le varietà di zucca sono oltre 1'000; al Parco del Tassino ne sono coltivate una quarantina, ciascuna con colori, forme, caratteristiche aromatiche e usi diversi: a valle le zucche dolci o giganti (Cucurbita maxima), nel terrazzamento mediano le zucche moscate (Cucurbita moschata) e in quello più vicino alla Torretta Enderlin le zucche da orto (Cucurbita pepo). Si aggiungono un'aiuola di zucche ornamentali e un'altra consacrata alle tre sorelle – mais, fagioli e zucche – che ripropone un'antica associazione, già in uso presso diversi popoli nativi americani.
Dopo l'Orto in Piazza Manzoni realizzato con gli allievi del Centro professionale del verde di Mezzana, il Giardino degli odori a Villa Saroli e il Frutteto di Cornaredo, il quarto giardino tematico di Lugano è dedicato alle zucche e sorge presso il Parco del Tassino, nei suoi viali lungo il pendio, fino in cima alla collina. L'iniziativa è frutto di una collaborazione con l'alberoteca, con il Museo cantonale di storia naturale, con ProSpecieRara, con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 e della scuola speciale e dà seguito al progetto dell'orto didattico Sale in zucca coltivato sul prato del Liceo.