Inizialmente identificato come una linea di confine tra i comuni, il Cassarate è ora un'oasi di prossimità, un elemento naturale prezioso che ricopre una funzione aggregativa e di svago. Un raggio verde quindi, che offre alla popolazione e ai visitatori un percorso naturale, con aree dedicate al relax e allo svago.

Il progetto, riguardante tutto il fiume e non solo la Foce, è nato dall'esigenza di garantire la sicurezza idraulica e rivitalizzare il fiume e le sue sponde, consentendo a tutti i cittadini di godere di un nuovo spazio pubblico.

Si è quindi operato per valorizzare ulteriormente un'area di pregio - originariamente ridotta per lunghi tratti a semplice canale di trasporto delle acque - potenziandone le funzioni specifiche per lo svago, lo sport e il tempo libero.

Il percorso parte dal Piano della Stampa dove è stata riqualificata la via pedonale già esistente, con aree di sosta e di relax e piccoli ponti che estendono il percorso esistente. Dal Piano della Stampa parte infatti una via che giunge fino alla Foce, attraversando l'area urbana.

Lungo il percorso del fiume sono state create e messe a disposizione dei cittadini zone per aggregarsi e vivere pienamente il corso d'acqua e i suoi spazi in sicurezza, godendo del clima disteso che si crea in questo spazio naturale.

Intervento al Piano della Stampa

Il Consorzio Valle del Cassarate e Golfo di Lugano e l'Ufficio cantonale dei corsi d'acqua portano a termine nel 2014 i lavori di messa in sicurezza e di riqualifica dell'Alto Cassarate, nel tratto di fiume tra Ponte di Valle e il Riale Franscinone. Gli interventi, ai quali partecipa anche la Città di Lugano con il Quartiere di Cadro e il Comune di Canobbio, rientrano nel Progetto di rinaturazione del Cassarate che comporta complessivamente un investimento di CHF 4,5 milioni (finanziati nella misura del 70% da Cantone e Confederazione). Riguardano:

  • consolidamento delle sponde con blocchi di cava
  • rottura del flusso dell'acqua con la posa di massi, pennelli, realizzazione di una vasca di decantazione e di un pettine (posa di pali)
  • riqualifica ambientale con la creazione di un sentiero sulla sponda sinistra del fiume
Parco del Cassarate
Pista ciclabile

Pista ciclabile

Area di svago

Area di svago

Passeggiata

Passeggiata

Il fiume

Il fiume

Area verde

Area verde

Inaugurazione
Il fiume

Il fiume

Il fiume

Il fiume

Bambini

Bambini

Il coro

Il coro

La cucina

La cucina

Il sindaco

Il sindaco

Contatti

Città di Lugano
Spazi urbani

Via Sonvico 4a
6900 Lugano
t. +41 58 866 73 11
[email protected]