Acque sicure
La Città di Lugano, nell'ambito di una campagna cantonale che si svolge ogni estate, si impegna regolarmente per rendere più sicure le zone balneari e in particolare la Foce del fiume Cassarate.

Si svolge nel segno della collaborazione fra enti pubblici la campagna di sensibilizzazione e di prevenzione Acque sicure. Confermando lo slogan "la prudenza fa la differenza", anche nell'estate del 2022 è stata programmata una fitta azione di comunicazione, con il fine ultimo di informare sui pericoli che si nascondono anche nello svolgimento di un'attività ludica, rigenerante e rilassante come può essere fare il bagno in uno dei nostri meravigliosi laghi, nuotare in piscina o immergersi nei magnifici fiumi delle nostre valli.
Il Cantone, con il supporto della Commissione Acque Sicure, collabora con tutti i Comuni coinvolti e tra questi in particolare c'è la Città di Lugano, che si impegna regolarmente nella campagna per rendere più sicure le zone balneari e in particolare la Foce del fiume Cassarate, da sempre teatro – purtroppo – di incidenti.
Le attività mirate della Città
Nel 2022 la Città di Lugano ha realizzato nuovi cartelli informativi in acqua e fuori dall'acqua e ha pianificato altre azioni concrete di prevenzione, tra le quali:
- distribuzione capillare degli opuscoli informativi cantonali
- promozione di una pubblicità dinamica su battelli e bus
- offrire informazioni a taxisti, centri di formazione superiore e scuole internazionali
- fornitura di sottopiatti a piscine, lidi ed esercizi pubblici
- introduzione di pattugliatori alla foce del Cassarate
- offrire informazioni nei centri di accoglienza per migranti
La campagna cantonale
Inoltre la composita serie di misure pensate per il 2022, a livello cantonale, comprende una campagna modulata per i diversi target di riferimento (residenti, turisti, bambini, anziani, torrentisti e stranieri) e per i diversi luoghi (laghi, corsi d'acqua e piscine pubbliche). La promozione sarà condotta innanzitutto in italiano, francese, tedesco, inglese e per i canyonisti si aggiunge anche lo spagnolo. Verrà effettuata inoltre un'adeguata informazione in tigrino, farsi, arabo e somalo. Da segnalare anche quale novità per il 2022 gli opuscoli informativi "laghi e fiumi" in ucraino e in russo, per sensibilizzare i nuovi rifugiati sui comportamenti corretti da adottare nelle acque libere del nostro territorio.
Oltre agli opuscoli informativi in più lingue, si possono citare le affissioni stradali e digitali, la sensibilizzazione sui mezzi di trasporto pubblici, articoli di giornale, spot in radio, pubblicità su riviste. E ancora: la partecipazione a eventi mirati, un'infoline delle officine idroelettriche che informano i torrentisti. Ma anche gli incontri informativi e di sensibilizzazione sui rischi presenti nelle acque libere con le comunità straniere in collaborazione con il Servizio integrazione stranieri (SIS).
E a livello d'informazione tramite social, vi è da segnalare come sarà aperta una nuova pagina Instagram di Ticino sicuro, dopo quella su Facebook dello scorso anno. Confermato anche quest'anno l'importante servizio di pattugliamento quotidiano dei torrenti Maggia e Verzasca durante i mesi di luglio e agosto.
Infine va sottolineato che nel 2022 è stata scelta un'immagine della campagna da proiettare sull'acqua del Ceresio durante le serate del periodo estivo, per mantenere anche in quei momenti alta l'attenzione sui possibili rischi delle acque libere. Un ulteriore strumento per richiamare tutti a un'attività responsabile anche in un contesto di svago e di divertimento. Perché alla fine… la prudenza fa la differenza.