Ricerca e sviluppo
Città universitaria dal 1996, Lugano è sede di importanti istituti accademici, cui sono affiliati centri di studio specifici che hanno permesso di integrare ulteriormente la ricerca alle attività del settore terziario, contribuendo all'evoluzione sociale ed economica del Canton Ticino.
L’USI-Università della Svizzera italiana è impegnata in numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali, all’interno di una rete che contempla partner in diversi paesi. La ricerca svolta all’Università si caratterizza per l’intraprendenza di progetti che cercano nuovi orizzonti e nuove soluzioni attraverso prospettive interdisciplinari, con attenzione anche al trasferimento della conoscenza nella società.
L’USI comprende una ventina di Istituti di ricerca, tra cui l'IRB-Istituto di ricerca in biomedicina e lo IOR-Istituto oncologico di ricerca di Bellinzona, entrambi affiliati.
Contatti
Università della Svizzera italiana
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
t. +41 58 666 40 00
[email protected]
www.usi.ch
La ricerca applicata e i servizi offerti alle imprese e di supporto al territorio completano i campi d’azione della SUPSI. Svolta nei settori chiave - tramite acquisizione competitiva di progetti presso le grandi agenzie nazionali, europee o su mandato di aziende e istituzioni - la ricerca SUPSI ha un volume finanziario di oltre CHF 30 milioni e impiega più di 300 ricercatori. Si caratterizza per il suo profilo applicativo, volto principalmente a rispondere ai bisogni di aziende e istituzioni, con alcune aree di alto livello scientifico e visibilità internazionale.
Contatti
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Direzione SUPSI
Le Gerre, Via Pobiette 11
6928 Manno
t. +41 58 666 60 14
f. +41 58 666 60 01
[email protected]
www.supsi.ch
Il CSCS-Centro svizzero di calcolo scientifico, unità autonoma dell'ETH-Politecnico federale di Zurigo, fondato nel 1991 a Manno, sviluppa e promuove servizi scientifici e mette a disposizione l'infrastruttura tecnica nei campi del calcolo ad alta performance.
I supercalcolatori permettono l'analisi di sistemi complessi in ambiti di cruciale importanza come il clima, l'ambiente, l'economia o la salute. È accessibile gratuitamente per le università e le università professionali svizzere (SUP).
Contatti
Centro svizzero di calcolo scientifico
Via Trevano 131
6900 Lugano
t. +41 91 610 82 11
[email protected]
www.cscs.ch
Il Centro Studi Villa Negroni è il luogo deputato per la formazione e l'aggiornamento continuo delle professioni bancarie, fiduciarie, assicurative e giuridico-finanziarie della piazza finanziaria ticinese. Creato nel 1990 dall’Associazione Bancaria Ticinese e divenuto Fondazione nel 2009, propone convegni, corsi e certificazioni di base, di approfondimento e di perfezionamento.
Contatti
Centro Studi Villa Negroni
Villa Negroni
Via Morosini 1
6943 Vezia
t. +41 91 967 42 64/62
[email protected]
csvn.ch
Scienze della vita e Biotech
A università e centri di studio si aggiungono diverse importanti realtà attive nel campo della ricerca sia medica sia farmaceutica.
Il Servizio di ricerca cardiovascolare, parte integrante del Cardiocentro Ticino, lavora, in collaborazione con le principali industrie farmaceutiche, nella sperimentazione clinica di nuove sostanze farmacologiche in diversi campi della cardiologia: infarto miocardico, angina pectoris stabile e instabile, insufficienza cardiaca, ipertensione, ipercolesterolemia, cardiologia interventistica, prevenzione primaria e secondaria della malattia coronarica e terapie d’avanguardia come l’uso di cellule staminali autologhe.
Contatti
Servizio di ricerca cardiovascolare
Cardiocentro Ticino
Via Tesserete 48
6900 Lugano
t. +41 91 805 33 04
[email protected]
www.cardiocentro.org
Nell’agosto del 2004 presso il Cardiocentro Ticino è stato eseguito il primo trapianto di cellule staminali in un paziente con infarto miocardico acuto. Alla base dell’intervento, la consapevolezza che le cellule staminali sono virtualmente in grado di rigenerare molti tipi di tessuti coinvolti in diverse patologie umane. Per sviluppare questo tipo di approccio terapeutico si è voluto realizzare una Cell Factory (laboratorio in cui isolare, conservare e manipolare cellule) con annessa una Clean Room, affinché le cellule staminali possano essere manipolate in maniera sicura e controllata per venire poi trapiantate nel paziente.
Contatti
Lugano Cell Factory GMP
Cardiocentro Ticino
Via Tesserete 48
6900 Lugano
t. +41 91 805 38 12
[email protected]
www.cardiocentro.org
La FCRE-Foundation for cardiological research and education è una fondazione di pubblica utilità senza scopo di lucro, per la promozione della ricerca di base, della ricerca clinica e della ricerca tecnologica. La Fondazione ha come missione la definizione di nuovi concetti, terapie e trattamenti, in particolare in ambito cardiologico, cardiovascolare, cardioriabilitativo e rigenerativo. La Fondazione è inoltre attiva nella formazione di giovani ricercatori, nello sviluppo universitario e nella promozione della ricerca.
Contatti
Foundation for cardiological research and education
Corso Pestalozzi 3
6900 Lugano
t. +41 91 911 11 13
[email protected]
www.fcre.ch
AITI-Farma Industria Ticino promuove la collaborazione e lo scambio di opinioni ed esperienze tra le singole imprese del settore. Collabora inoltre con i settori economici affini e assicura la sua presenza presso le diverse associazioni industriali o specifiche del ramo chimico-farmaceutico in ambito cantonale e nazionale.
Contatti
Farma Industria Ticino
Associazione ticinese delle industrie chimiche e farmaceutiche
Corso Elvezia 16
C.P. 5130
6901 Lugano
t. +41 91 911 84 86
www.farmaindustriaticino.ch