Nuove zone con moderazione della velocità a 30 e 20 km/h
Il progetto riguarda l’aggiornamento delle zone 30 esistenti e l’estensione delle zone con moderazione della velocità a 30 e 20 km/h nelle aree residenziali di Lugano.

Il progetto - che sarà oggetto di una votazione comunale - riguarda l’aggiornamento delle zone 30 esistenti e l’estensione delle zone con moderazione della velocità a 30 e 20 km/h nelle aree residenziali di Lugano. Si tratta di un intervento pensato per rendere le strade nei quartieri, ossia quelle orientate all’insediamento abitativo, più sicure per tutti, in particolare per gli utenti più fragili della strada: ciclisti e pedoni, fra cui bambini e anziani. Questa misura non tocca le strade urbane di scorrimento, dove il limite di velocità resterà fissato a 50 km/h. Il progetto prevede l’introduzione di nuove zone a completamento di quelle già presenti in 33 comparti della Città, promuovendo un modello di mobilità più sicura già sperimentato con successo in diverse aree cittadine a vocazione residenziale.
La proposta del Municipio è stata approvata dal Consiglio comunale di Lugano il 10 febbraio 2025, con alcuni emendamenti: il credito iniziale richiesto di 2,7 milioni di franchi è stato ridotto a 1,39 milioni (il conseguente risparmio deriva dalla mancata sostituzione dei totem segnaletici nelle zone esistenti e dall’annullamento dell’importo per necessità non pianificabili). Il credito ridotto concesso dal Legislativo sarà destinato alla manutenzione e all’aggiornamento delle zone esistenti e alla realizzazione delle nuove aree, in particolare con la realizzazione dell’apposita segnaletica e laddove necessario con interventi sul campo stradale.
A Lugano, le strade coprono una lunghezza complessiva di 318 km. La rete stradale asfaltata di proprietà della Città si estende per circa 197 km, di cui 71 km sono strade comunali moderate a 30/20 km/h. Con l’aggiornamento proposto, altri 38 km di strade comunali di quartiere saranno moderati. Gli ulteriori 209 km di strade non verranno toccati dalle zone 30/20 km/h. Non si tratta di un’estensione generalizzata del limite di 30 km/h e la gerarchia stradale è rispettata.
Le nuove zone proposte sono frutto di un’analisi approfondita a livello pianificatorio, tecnico e specialistico, sfociata nell’allestimento di perizie che definiscono il perimetro di studio di ciascuna area, l’idoneità all’introduzione della moderazione, obiettivi e misure. L’introduzione di nuove zone a 30 km/h interesserà in particolare i quartieri residenziali di Breganzona (9.86 km), Carona (8.11 km), Davesco-Soragno (4.98 km), Barbengo (4.43 km) e Pregassona (4.25 km). Sono invece previste solo due zone con moderazione della velocità a 20 km/h (zone d’incontro): una in Via Foce (da e per il porto) e l’altra in Via Stauffacher/Via Canova. Solo nelle zone d’incontro i pedoni hanno la precedenza sui veicoli, mentre nelle zone 30 km/h la precedenza resta invariata.
La domanda di referendum sull’introduzione a Lugano di nuove zone con moderazione di velocità 30/20 km/h, depositata lo scorso 14 aprile 2025 dai gruppi Lega dei Ticinesi e UDC, è regolare e ricevibile. I cittadini saranno chiamati domenica 28 settembre 2025 a esprimersi sull’introduzione di nuove zone a completamento di quelle esistenti con moderazione della velocità a 30/20 km/h.
Planimetrie
Le planimetrie dei comparti cittadini con le nuove zone moderate.