Acque sicure
La Città di Lugano, nell'ambito di una campagna cantonale che si svolge ogni estate, si impegna regolarmente per rendere più sicure le zone balneari e in particolare la Foce del fiume Cassarate e le spiagge libere del Pian Càsoro.

Si svolge nel segno della collaborazione fra enti pubblici la campagna di sensibilizzazione e di prevenzione Acque sicure. Anche nell'estate del 2025 è stata programmata una fitta azione di comunicazione, con il fine ultimo di informare sui pericoli che si nascondono anche nello svolgimento di un'attività ludica, rigenerante e rilassante come può essere fare il bagno in uno dei nostri meravigliosi laghi, nuotare in piscina o immergersi nei magnifici fiumi delle nostre valli.
Il Cantone, con il supporto della Commissione consultiva del Consiglio di Stato “Acque sicure”, collabora con tutti i Comuni coinvolti e tra questi in particolare c'è la Città di Lugano, che si impegna regolarmente nella campagna per rendere più sicure le zone balneari, i punti d'acqua con grande affluenza di bagnanti e in particolare la Foce del fiume Cassarate e le spiagge libere del Pian Càsoro.
Le attività mirate
La Città di Lugano ha implementato azioni concrete di prevenzione, tra le quali:
- distribuzione capillare degli opuscoli informativi cantonali
- promozione di una pubblicità dinamica su battelli e bus
- offrire informazioni a tassisti, centri di formazione superiore e scuole internazionali
- fornitura di sottopiatti a piscine, lidi ed esercizi pubblici
- introduzione di pattugliatori alla foce del Cassarate
- offrire informazioni nei centri di accoglienza per migranti
- servizio di pattugliamento con cani da salvataggio presso la foce del Cassarate
- cartellonistica informativa presso i porti e pontili della Città di Lugano
Oltre agli opuscoli informativi in più lingue, si possono citare fra le attività complessive della campagna "Acque sicure" le affissioni stradali e digitali, la sensibilizzazione sui mezzi di trasporto pubblici, articoli di giornale, spot in radio, pubblicità su riviste. E ancora: la partecipazione a eventi mirati, un'infoline delle officine idroelettriche che informano i torrentisti. Ma anche gli incontri informativi e di sensibilizzazione sui rischi presenti nelle acque libere con le comunità straniere in collaborazione con il Servizio integrazione stranieri (SIS). Per informare tramite social, vanno segnalate le pagine Instagram e Facebook di Ticino sicuro.
Sono state inoltre pianificate, in collaborazione con il Laboratorio cantonale, le misure di prevenzione e di protezione contro i cianobatteri, pronte per essere attuate in caso di emergenza.
Il Servizio sicurezza e salute della Città di Lugano promuove annualmente, in collaborazione con la Commissione consultiva del Consiglio di Stato “Acque sicure”, iniziative di prevenzione per informare innanzitutto sulle particolarità delle diverse zone lacuali e sulle criticità non visibili. Inoltre le iniziative intraprese servono a sensibilizzare, nonché a responsabilizzare, a proposito delle regole di sicurezza. Un accurato grado di consapevolezza, un diligente livello di prudenza e l’assunzione di un comportamento idoneo consentono infatti di affrontare le acque dei fiumi e dei laghi in modo sicuro.
Tra le novità principali del 2025 figura il riconoscimento ufficiale della Società Svizzera di Salvataggio Lugano come unico centro cantonale per la formazione delle unità cinofile da salvataggio. Questo progetto, sostenuto dalla Commissione "Acque sicure", rappresenta una prima assoluta a livello nazionale e costituisce un passo fondamentale nella strategia di prevenzione per le acque libere del Cantone, in particolare con l’utilizzo di unità cinofile imbarcate sui natanti in servizio sul lago e durante le manifestazioni estive che andranno ad aggiungersi agli incontri con le scuole e presso enti e associazioni.
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025