Con la futura Rete tram-treno del Luganese si intende unire il centro della Città con il Malcantone e la Valle del Vedeggio, accorciando in maniera sostanziale i tempi di percorrenza: Lugano sarà così raggiungibile da Bioggio in sette minuti, da Agno e Manno in 13, mentre da Ponte Tresa in 24 minuti.

Il progetto ha l'obiettivo di rafforzare il ruolo centrale della città all'interno dell'agglomerato, mettendo in relazione tra loro le aree strategiche del centro con l'esterno (Stazione FFS, Piano del Vedeggio, Basso Malcantone, Quartiere Cornaredo, Pian Scairolo), valorizzando allo stesso tempo il ruolo della Valle del Vedeggio e di quella del Cassarate.

Il progetto si integra nelle linee dello sviluppo territoriale del Canton Ticino come descritte nel Piano direttore cantonale.

Nell'aprile del 2022 il Consiglio di Stato ha deliberato la progettazione esecutiva della tappa prioritaria della nuova Rete tram-treno del Luganese al Gruppo Collega-TI, guidato dalla Lombardi SA Ingegneri Consulenti di Giubiasco.

Il Cantone ha confermato, nel marzo del 2023, d'aver ottenuto dalla Confederazione l'approvazione dei piani di progetto della rete tram-treno. Ciò rappresenta un passo fondamentale nel percorso procedurale dell'opera in quanto ha a tutti gli effetti valore di licenza di costruzione. 

Nell'autunno del 2023 il Cantone ha annunciato il passaggio di consegne nella gestione del progetto dalla Ferrovie Luganesi SA (FLP), beneficiaria della concessione d'infrastruttura per l'esercizio della futura rete e istante sinora in tutte le procedure, alla RTTL SA. La nuova società avrà infatti il compito di organizzare e dirigere i lavori di tutte le componenti della nuova linea: delle tratte Bioggio-Manno e Bioggio-Lugano Centro, degli interventi sulla linea esistente Bioggio-Ponte Tresa, dei park-bike&ride previsti, nonché della nuova officina delle FLP.

Nel settembre del 2025 il Consiglio di Stato ha annunciato che è stata siglata una nuova convenzione con la Confederazione, che garantisce il finanziamento supplementare del progetto. Inoltre l'Esecutivo cantonale ha sottoposto al Gran Consiglio un nuovo messaggio relativo agli aspetti finanziari della realizzazione della tappa prioritaria.


Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025

Contatti

Città di Lugano
Pianificazione, ambiente e energia, mobilità

Via della Posta 8
6900 Lugano
t. +41 58 866 77 11