Il Municipio intende realizzare un Polo turistico congressuale nel comparto di Campo Marzio Nord.

Il Polo turistico congressuale rappresenterà un importante passo strategico per lo sviluppo di Lugano che, assieme agli altri rilevanti progetti in campo sportivo, scientifico, medico-tecnico, culturale, è alla ricerca di un'elevata qualità urbanistica e architettonica con inserimenti organici nel paesaggio e nel tessuto urbano. Il Polo turistico congressuale al Campo Marzio Nord è uno dei progetti prioritari per la crescita della Città, che vuole rafforzarsi quale destinazione turistica e attestarsi, in particolare, nel settore del turismo congressuale.

L'importanza per Lugano del segmento turistico relativo ai congressi, l'ubicazione ideale nell'area di Campo Marzio Nord e la forte sinergia tra congressi, turismo, eventi, sport e cultura sono indiscussi. In particolare, l'obiettivo di rafforzare il turismo congressuale grazie a un'infrastruttura competitiva con quelle di altre destinazioni nazionali è una scelta strategica solida, con ricadute positive per il turismo d'affari e per quello ricreativo.

Campo Marzio Nord - Perimetro

La strategia turistico congressuale

Per rimanere costantemente al passo con le tendenze di un settore assai dinamico come quello turistico congressuale, la Città ha aggiornato di recente la strategia per lo sviluppo del nuovo polo, avvalendosi di un esperto esterno (LEMUR Projects AG) - con l'obiettivo di realizzare una struttura moderna e attraente a livello nazionale e internazionale.

Le valutazioni già fatte nel 2018 sono state sostanzialmente confermate: per essere competitiva la struttura dovrà poter accogliere congressi di 1.200-1.500 partecipanti per più giorni, con spazi modulabili e una sala plenaria di almeno 1.300 posti. Sarà così possibile ospitare in contemporanea più congressi di piccole dimensioni, così come parte delle esposizioni che si svolgono oggi al Centro Esposizioni.

Inoltre, il Polo turistico congressuale dovrà disporre di una struttura alberghiera di categoria 3-4 stelle con 220 camere; un autosilo pubblico con 300 stalli (saranno eliminati i posteggi in superficie e nei dintorni); spazi pubblici esterni di qualità con alberi di alto fusto e aree verdi su almeno il 30% della superficie totale (8850 metri quadrati).

Sarà anche possibile ammettere altri contenuti: attività non moleste del terziario o dell'artigianato; spazi per incontri e rappresentazioni culturali; abitazioni con quota massima del 50% (di cui due terzi primarie, cooperative incluse).

Previsti, infine, un modello di sviluppo basato sulla formula del partenariato pubblico privato (PPP), il coordinamento con i lavori del Piano Direttore comunale in corso e l'integrazione con il progetto cantonale tram-treno.

Il concorso per investitori e la nascita del consorzio

Come detto, la Città vuole realizzare il nuovo polo turistico congressuale con la formula del partenariato pubblico privato (PPP). È stato indetto un concorso per investitori nel 2012, che ha permesso di identificare sette concorrenti idonei. La seconda fase è stata portata avanti dal 2018 con due concorrenti ed è terminata nel settembre del 2021.

Durante la seconda fase di concorso è stato deciso di ammettere la possibilità di realizzare nel comparto anche una zona residenziale, da un lato per finanziare la costruzione del polo turistico congressuale e, dall'altro, per evitare la creazione di un quartiere dedicato esclusivamente ai congressi e al settore alberghiero.

La scelta è coerente con l'obiettivo della Città di mantenere il centro cittadino vivo. Il comparto del Campo Marzio Nord dispone infatti di un'ottima connessione con la rete dei trasporti pubblici ed è vicino a importanti strutture a carattere pubblico come scuole e aree di svago e sportive.

La seconda fase del concorso per investitori e architetti progettisti per la realizzazione del Polo turistico e congressuale si è conclusa nel 2021 senza aggiudicazione a uno dei due concorrenti, dopo la valutazione delle loro proposte urbanistico-architettoniche ed economiche.

Il Municipio ha invece deciso di procedere con un incarico diretto ai ex due concorrenti del concorso, che oggi rappresentano un unico partner per la realizzazione del polo: il consorzio Halter AGImplenia Svizzera SA.

Il nuovo consorzio ha siglato con il Municipio una dichiarazione di intenti che stabilisce di comune accordo obiettivi, condizioni quadro e tabella di marcia per giungere a un successivo precontratto di PPP per la realizzazione del polo. ll processo di sviluppo e i contenuti del precontratto dovranno aderire a principi quali l'impiego efficiente delle risorse finanziarie; la sostenibilità ambientale, sociale ed economica; un'adeguata qualità costruttiva; l'adozione di soluzioni efficaci ed efficienti per tutte le fasi del ciclo di vita della struttura; l'assunzione dei rischi secondo le competenze.

Nel frattempo la Città intende allestire un masterplan per definire l'impostazione urbanistica e planivolumetrica del comparto.

L'allestimento del masterplan del comparto

Con l'obiettivo di individuare la soluzione urbanistica più adeguata, all'inzio del 2022 Città ha affidato a un gruppo interdisciplinare esterno l'elaborazione del masterplan: un documento di indirizzo strategico volto a definire le premesse urbanistiche e l'idoneità del comparto del Campo Marzio Nord per insediarvi i contenuti previsti (turistici, congressuali, residenziali e altro).

Il masterplan fungerà da base di riferimento per lo sviluppo urbanistico dell'area. Il gruppo interdisciplinare (Salewski Nater Kretz di Zurigo, urbanistica e architettura; Stefan Rotzler di Gockhausen, architettura del paesaggio; TEAMverkehr AG di Zurigo, ingegnere del traffico) sta attualmente operando affiancato da un team interno alla Città.

Un credito di 306.000 franchi chiesto dall'Esecutivo al Consiglio comunale è destinato a finalizzare l'elaborazione del masterplan e la trattativa con i partner privati che si sono consorziati, fino all'allestimento del precontratto di PPP. Attualmente la richiesta di credito è al vaglio del Legislativo, che dovrà anche decidere anche sulla revoca di una variante di PR elaborata per la seconda fase del concorso.

Contatti

Città di Lugano
Edilizia pubblica

Via della Posta 8
6900 Lugano
t. +41 58 866 76 99
[email protected]