Architetti: Boltas Bianchi Architetti (capofila) e studio d’ingegneria civile Roger Bacciarini & Co.

La nuova scuola dell'infanzia sarà composta da 4 sezioni e da uno spazio per la refezione degli alunni delle scuole elementari. La decisione di prevedere una mensa favorisce la conciliabilità tra impegni familiari e lavorativi. Una delle sezioni potrà essere impiegata anche a sostegno delle attività del servizio extrascolastico.

L'Esecutivo aveva ratificato la decisione della giuria del concorso di architettura lo scorso aprile e assegnato il primo premio al progetto denominato "Conseguente", dello studio di architettura di Agno Boltas Bianchi Architetti e dello studio d'ingegneria civile Roger Bacciarini & Co di Maroggia. Al concorso hanno partecipato 26 gruppi interdisciplinari composti da professionisti nei settori dell'architettura e dell'ingegneria civile, provenienti da Svizzera e Italia.

Il progetto vincitore valorizza l'intero comparto che si estende su una superficie di 12'540 m². È prevista la realizzazione di un edificio articolato in due volumi: il primo propone il prolungamento dell'edificio esistente su un piano e accoglierà i contenuti della scuola elementare; nel secondo volume, perpendicolare al primo e con due piani, sarà ubicata la nuova scuola dell’infanzia, che potrà ospitare fino a 100 allievi. All'esterno del comparto troveranno invece spazio un'area didattica coperta di 100 m² e una da gioco di circa 1'800 m².

Il nuovo edificio sarà edificato secondo gli standard costruttivi MINERGIE® A e il suo investimento complessivo è stimato in circa 9,9 milioni di franchi, importo per il quale il Municipio, nell'ottobre del 2020, ha sottoposto al Consiglio comunale una richiesta di credito.

Contatti

Città di Lugano
Edilizia pubblica

Via della Posta 8
6900 Lugano
t. +41 58 866 76 99
[email protected]