La Città di Lugano e l'USI-Università della Svizzera italiana, insieme alla SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, e a importanti attori economici, puntano su Lugano Living Lab, una nuova piattaforma dedicata all'innovazione in collaborazione tra pubblico e privato, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo urbano e regionale tramite iniziative concrete.

Innovazione e interazione

Lugano Living Lab si propone di favorire l'innovazione e l'interazione delle forze vive già attive in ambito pubblico, accademico ed economico, con una dinamica di rete e un approccio aperto e co-creativo. La piattaforma vuole così essere un punto di riferimento nel promuovere l'innovazione, testando e implementando nuove tecnologie in modo sistematico e in condizioni reali. L'obiettivo finale è il miglioramento della qualità di vita e della competitività della città.

Iniziative concrete

Lugano Living Lab è dedicata allo sviluppo urbano e regionale tramite la realizzazione di progetti propri e di iniziative concrete in un contesto di laboratorio urbano di vita reale. Privilegia quindi quei temi legati al vivere, all'abitare e al lavorare in città come la mobilità, l'educazione, lo sviluppo economico, il risparmio energetico e il turismo. Le tematiche vengono trattate con il coinvolgimento della cittadinanza, delle attività economiche, del mondo accademico, di istituti di ricerca e di aziende tecnologiche.

Aziende ed enti coinvolti

Oltre alla Città di Lugano e all'USI, partecipano al progetto la SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana e importanti attori economici:

Obiettivi

  • migliorare la qualità di vita e la competitività di Lugano nel medio e lungo periodo
  • stimolare l'innovazione e l'integrazione della ricerca nella strategia di sviluppo economico, sociale e ambientale della città, in particolare nei settori dell'intelligenza artificiale, della valorizzazione dei dati e delle nuove tecnologie
  • risolvere problemi del quotidiano concentrandosi sulle funzioni chiave di una città, come vivere, lavorare, muoversi e visitare Lugano
  • rivolgersi ai diversi portatori di interesse: pubblica amministrazione, cittadini, attività economiche, mondo accademico e istituti di ricerca, aziende tecnologiche, turisti; avviare un processo di co-creazione a beneficio di tutti gli attori coinvolti
  • contribuire allo sviluppo di un ecosistema legato in particolare all'intelligenza artificiale, ai dati e alle nuove tecnologie, valorizzando le competenze esistenti sul territorio e attirando a Lugano aziende e profili altamente specializzati
  • moltiplicare progetti e iniziative a livello locale, nazionale e internazionale

La tua Lugano, le tue idee

La cittadinanza può partecipare con suggerimenti e iniziative attraverso la sezione La tua Lugano, le tue idee per operare insieme alla Città alla costruzione e alla diffusione di progetti innovativi, nello spirito di un laboratorio aperto e in costante evoluzione.

Digital Day

La Città di Lugano con Lugano Living Lab ha curato la terza edizione del Digital Day, Giornata nazionale dedicata al tema della digitalizzazione, che si è tenuta il 3 settembre 2019.

Il Digital Day fornisce un'occasione privilegiata per mostrare a livello cantonale e svizzero le attività presenti sul territorio in ambito digitale e innovativo.

Contatti

Città di Lugano
Lugano Living Lab

Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
t. +41 58 866 70 60
[email protected]
www.luganolivinglab.ch