Nuova Stazione FFS
È un'area nevralgica della Città dove si concentrano criticità che interessano i trasporti pubblici, la viabilità, i percorsi pedonali, i parcheggi e lo sviluppo edilizio.

Nell'ambito del PTL (Piano dei trasporti del Luganese) la zona della Stazione è destinata alla funzione di nodo di scambio intermodale rotaia/gomma - pubblico/privato.
Per realizzare l'intera opera è previsto un investimento complessivo di 18,7 milioni, ripartiti tra Confederazione, FFS e Città. I lavori serviranno soprattutto per migliorare la qualità del trasporto pubblico, in vista dell'entrata in funzione di AlpTransit. A Lugano transitano ogni giorno circa 25'000 persone, un numero importante che dovrebbe crescere ulteriormente.
Nella zona della Stazione si prospetta pure l'insediamento di una sezione della SUPSI, che contribuirà ulteriormente a rafforzare l'importanza di questa zona, giustificando ancor più la necessità di disporre di una Stazione capace e pienamente funzionale.
Il piano di indirizzo per la stazione del futuro
Il progetto che riguarda direttamente o indirettamente l'intera Regione di Lugano. Concentrare gli scambi tra i diversi tipi di traffico in una sola area significa liberare la Città e in particolare il centro urbano da traffico inutile e improprio.
Il Piano di indirizzo mira soprattutto a costituire uno schema che lascia aperte diverse soluzioni progettuali particolari e relativamente autonome. Comunque per ogni settore e per ogni attività il Piano di indirizzo presenta una proposta coordinata e equilibrata che si qualifica secondo precise scelte urbanistiche così articolate:
- un piano per la Città che riordina i servizi pubblici delimitando le aree di scambio in zone adeguate, proponendo una soluzione per la viabilità generale in questa zona, pensata con attenzione a un realistico equilibrio tra i diversi tipi di traffico pubblico e privato
- un piano per la Stazione che la completa con un secondo fronte a monte verso le zone periferiche, eliminando la loro condizione marginale e riqualificandole funzionalmente
- un piano per il pedone che mette in rilievo, secondo l'intento della proposta, piazzali, sottopassi, viali e parchi
I prossimi interventi
Viabilità stradale
Con la chiusura del passaggio a livello è stato previsto un intervento provvisorio per consentire una gestione viaria corretta del quartiere; due sono le misure di accompagnamento:
- l'anticipo della realizzazione della tratta di collegamento comparto Tassino-incrocio Genzana per la sola tratta di via Basilea, che prevede l'inserimento di una rotonda provvisoria come piazza di giro a ridosso del Parco del Tassino
- la costruzione di un ascensore, in vista dei lavori sul sottopasso pedonale del piazzale di Besso, per collegare via Basilea al sottopassaggio pedonale principale della stazione non rientra nella presente richiesta di credito poiché di diretta competenza delle FFS.
Oltre alla Città di Lugano, che finanzierà i lavori della durata di 4 anni (2019-2022) con 3.5 milioni, l'intervento vede coinvolti, da un profilo tecnico e finanziario, il Cantone e le Ferrovie FFS.
Organizzazione dei trasporti pubblici
Il Piazzale di Besso (ex Pestalozzi) diventerà il principale nodo di interscambio regionale per i trasporti pubblici: accanto ai collegamenti ferroviari FFS (Tilo) e FLP (potenziati) si realizzerà infatti il Terminal degli autobus, spostandolo dalla sua attuale ubicazione nell'Autosilo di via Balestra. Vi convergeranno le autolinee urbane e regionali.
Mobilità pedonale
Contestualmente ai lavori legati sia alle infrastrutture ferroviarie sia a quelli del nodo di trasporti pubblici, verranno attuati importanti collegamenti pedonali, che miglioreranno le possibilità di spostamento sia all'interno dell'area sia all'esterno.
Offerta di posteggi
Oggi l'offerta di posteggi per veicoli privati in zona Stazione è di 519 posti auto cui si aggiungono 31 privati. Con questo progetto si prevede la creazione di 400 nuovi posteggi (Autosilo P&R) per sostituire i posteggi comunali soppressi sul Piazzale ex-Pestalozzi per la creazione del Terminal dei bus.