Riqualifica e pavimentazione del centro
Il Municipio ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 8,5 milioni di franchi per il riordino delle infrastrutture e la nuova pavimentazione in pietra naturale nel comparto di via Pretorio, contrada di Verla, via Magatti, via della Posta e piazzetta della Posta.

L'opera di riqualifica urbanistica e infrastrutturale si pone l'obiettivo di valorizzare un'area di pregio del centro città e di aumentare l'attrattiva e la qualità di vita del comparto, con il potenziamento delle infrastrutture presenti e la creazione di spazi funzionali e accoglienti.
Obiettivi
Gli interventi previsti hanno due obiettivi prioritari. Il primo: la creazione di spazi gradevoli all'interno del tessuto urbano tramite l'estensione della zona pedonale e la realizzazione di spazi attrattivi per residenti e visitatori. Il secondo: il riordino e il potenziamento delle infrastrutture.
La volontà del Municipio si orienta, infatti, verso il recupero degli spazi caratteristici del centro urbano, con priorità ai percorsi pedonali storici o turistici e alle diverse attività della vita cittadina. La riqualifica del comparto permette, in particolare, il collegamento fra le aree pedonali del centro città, completando il percorso tra il LAC e il Parco Ciani. L'impiego di materiale pregiato in pietra naturale per la pavimentazione di contrada di Verla e piazzetta della Posta valorizza dal punto di vista estetico e qualitativo le aree toccate dall'intervento.
In sintesi, ricordiamo gli obiettivi del progetto:
- migliorare la sicurezza generale, la tranquillità e la qualità di vita nel comparto, caratterizzando le zone di intervento come entità omogenee e favorendo velocità di circolazione contenute e l’utilizzo misto dello spazio pubblico
- riqualificare lo spazio pubblico tra contrada di Verla e piazzetta della Posta valorizzando le peculiarità storico-architettoniche, la qualità e la sicurezza degli spostamenti pedonali
- riqualificare gli assi di via della Posta e via Magatti come strade urbane di collegamento all'interno del centro città, i servizi pubblici, le attività di svago e commerciali
- migliorare la vivibilità degli spazi pubblici per le diverse categorie di utenti.
Interventi
Nel centro della piazza tra contrada di Verla e via al Forte è stata prevista una fontana.
Per Via della Posta e via degli Albrizzi è stato pensato un abbellimento con l'inserimento di piante adatte al contesto urbano. La sistemazione stradale di via Pretorio, via Magatti e via della Posta prevede l'impiego di soluzioni miste in asfalto per la superficie carrabile e in pietra naturale per l'area pedonale. Negli attraversamenti di via della Posta, via Magatti, via Vegezzi, via Canova e nella tratta fra Piazza Dante e via al Forte sarà attribuita la precedenza ai pedoni. La nuova impostazione viaria, che nella sostanza è già stata adottata dopo gli interventi provvisori compiuti lo scorso anno, prevede la trasformazione dell'area in una zona di incontro, dove i pedoni hanno la precedenza sui veicoli. Per questa ragione la velocità massima di percorrenza per i veicoli motorizzati è di 20 km/h.
Piazza Mercato
La riqualifica di Piazza del Mercato, infatti, sarà coordinata con la tappa prioritaria della Rete tram del Luganese, il cui progetto definitivo è in fase avanzata di elaborazione e richiede modifiche nel comparto: la piazza, infatti, è anche la piattaforma principale di interscambio del trasporto pubblico cittadino. Verosimilmente sarà indetto un concorso di architettura per la definizione dei contenuti della sistemazione urbanistica definitiva.
Altri interventi
Gli interventi stradali saranno completati dal risanamento e dal potenziamento delle infrastrutture di canalizzazione lungo via della Posta e via Pretorio. La nuova infrastruttura consentirà di alleggerire il carico idraulico del canale Genzana, che in caso di forti piogge fuoriesce sul sedime stradale. I nuovi spazi saranno provvisti di un'illuminazione integrata nella riqualifica generale del comparto e rispettosa delle disposizioni in materia di inquinamento luminoso.
Programma dei lavori
Il programma di attuazione delle opere è suddiviso in quattro tappe, due delle quali già concluse (1 e 3), una parzialmente realizzata (2A).
Fase 1 - Contrada di Verla: completata. Sono state realizzate le infrastrutture e la pavimentazione fra via Pretorio e la piazzetta ex Posta.
Fase 2 via Pretorio - via Magatti: avvio dei lavori il 15 giugno 2020; sistemazione dell'area di cantiere a partire dal 2 giugno; sondaggi dall’8 giugno. L'intervento prevede la realizzazione delle infrastrutture e della pavimentazione lungo via Magatti e via Pretorio. I lavori dureranno un anno con un investimento di circa CHF 1.0 milioni.
Fase 2A - via Pretorio/via della Posta: parzialmente completata. Realizzata la fontana disegnata dai progettisti ed eseguito il tratto di canalizzazioni sino a via Pretorio. Ancora da eseguire le infrastrutture, in particolare le condotte delle acque meteoriche lungo via Pretorio fino oltre l'incrocio con Corso Pestalozzi.
Fase 3 - Via della Posta: completata. Sono state realizzate le infrastrutture e la pavimentazione lungo via della Posta.
Il Municipio ritiene che questo progetto - uno dei tasselli conclusivi della pedonalizzazione del centro storico - sia un passo importante verso la città del futuro, sempre più a misura d'uomo e orientata verso un continuo miglioramento della qualità di vita di cittadini e ospiti in termini sociali, economici e turistici.
L'attuazione delle opere non preclude nel futuro la gestione di eventuali modifiche pianificatorie nella zona interessata dai lavori.