Il progetto allestito dal Consorzio BBR Architetti (Dario Bonetti, Mirko Bonetti, Fabio Regazzoni) prevede la realizzazione di un nuovo edificio per la scuola dell'infanzia, il riordino dei campi rionali e le opere di manutenzione dello stabile Bossi, che data del 1934. Il nuovo edificio, ubicato sul lato ovest del comparto, sarà sviluppato su tre livelli e accoglierà 6 sezioni di scuola dell’infanzia, con la possibilità di estenderle in futuro a otto. La scuola dell'infanzia nel quartiere di Molino Nuovo sarà edificata nel rispetto dell'ambiente e perseguendo la salute dei bambini: la struttura sarà certificata con uno standard Minergie® e dotata di un impianto di ventilazione dolce che garantisce un maggiore comfort abitativo.

I nuovi campi rionali saranno riqualificati, così da accogliere diverse funzioni legate allo svago e allo sport: è prevista infatti la realizzazione di un parco giochi, un campo da basket e un campetto da calcio. I nuovi contenuti daranno vita a uno spazio pubblico di qualità che, oltre a valorizzare il patrimonio ambientale e urbanistico, crea nuovi contenuti di pregio per il quartiere di Molino Nuovo e per tutto il territorio. I campi rionali saranno inoltre collegati, tramite l'asse verde previsto a Piano Regolatore, ad altri spazi di valenza pubblica, quali il Campus USI, Casa Serena e il Parco Ciani. In questo nuovo spazio lo stabile Bossi acquista una nuova centralità nel quartiere, in sintonia con una sua eventuale futura riconversione in sala multiuso.

Lungo via Ferri è previsto un unico ingresso pedonale in corrispondenza del portico della scuola dell'infanzia; nelle immediate vicinanze sono presenti gli stalli per lo scuola-bus e per i fornitori, mentre cinque posteggi e l'accesso di servizio saranno realizzati su via Mola. A nord di via Mola troveranno posto alcuni stalli per le biciclette. L'organizzazione degli spazi esterni è stata concepita in modo da preservare la maggior parte degli alberi ad alto fusto esistenti, in particolare gli esemplari lungo via Ferri e due al centro del comparto.

Il 31 marzo 2014 il Consiglio comunale aveva accolto il messaggio con la richiesta di un credito di progettazione di 925'000 franchi per l'edificazione della nuova scuola dell'infanzia e della sala multiuso di Molino Nuovo, con la riqualifica degli spazi esterni per il quartiere. Nel 2015 l'Esecutivo ha accolto la proposta progettuale finalizzata al contenimento dei costi di costruzione per circa 3 milioni di franchi, rivedendo la destinazione del vecchio asilo Bossi e subordinando il suo utilizzo quale sala di quartiere alle esigenze scolastiche.

Il Consiglio comunale ha licenziato il messaggio con la richiesta di un credito di 13,7 milioni di franchi per la realizzazione della nuova scuola, la riqualifica dei campi rionali e la manutenzione ordinaria e straordinaria dello stabile Bossi. Il progetto entra quindi nella fase esecutiva e il 24 giugno 2019 è stata posata la prima pietra dando il via al cantiere.

Posa della prima pietra
Posa della prima pietra, immagine 4

Posa della prima pietra, immagine 4

Posa della prima pietra, immagine 3

Posa della prima pietra, immagine 3

Posa della prima pietra, immagine 2

Posa della prima pietra, immagine 2

Posa della prima pietra, immagine 1

Posa della prima pietra, immagine 1

Contatti

Città di Lugano
Edilizia pubblica

Via della Posta 8
6900 Lugano
t. +41 58 866 76 99
immobili@lugano.ch