In tutta la Svizzera è caccia grossa ai mozziconi di sigaretta
L'ONG Stop2drop lancia la seconda campagna nazionale di raccolta dei mozziconi di sigaretta, con l'obiettivo di raccoglierne un milione in soli 15 giorni, dal 9 al 23 maggio 2023.
9 maggio 2023
Oggi, martedì 9 maggio, inizia una delle operazioni di pulizia più ambiziosa mai organizzate in Svizzera. Stop2drop lancia la sua seconda campagna nazionale di caccia ai mozziconi di sigaretta. Con l'aiuto di volontarie e volontari, scuole, gruppi di attività giovanili e associazioni ambientali, la ONG intende raccattare qualcosa come un milione di mozziconi di sigaretta in soli 15 giorni. Dal 9 al 23 maggio l'attenzione di tutti sarà dunque puntata sul littering provocato dal consumo di sigarette – e sulle sue devastanti conseguenze ambientali.
Fumarsi una sigaretta e, alla fine, gettarne senza alcun riguardo quel che resta: è così che il 75% di tutti i mozziconi vanno a finire nell'ambiente invece di essere smaltiti correttamente. Questo non è solo il più grande problema di littering al quale è confrontata la Svizzera, ma anche quello più generalmente diffuso e accettato. A causa dei mozziconi, però, sono ben 7'000 le sostanze tossiche che contaminano le falde acquifere, mettendo in pericolo la fauna, la flora e la salute della popolazione.
Tutti possono contribuire a questa campagna partecipativa e dare una mano per raggiungere l'obiettivo fissato da stop2drop, ossia raccattare almeno 1 milione di mozziconi di sigaretta. In questo modo si spera anche di sensibilizzare maggiormente la popolazione sul problema del littering provocato dal consumo di sigarette e sui suoi disastrosi effetti ambientali. Al termine della campagna, stop2drop presenterà i risultati in un incontro con la stampa che avrà luogo in giugno.
L'inquinamento provocato dai mozziconi è un vero problema. I filtri di sigaretta sono di plastica, quindi non sono biodegradabili. Contengono migliaia e migliaia di sostanze tossiche, tra le quali anche nicotina e metalli pesanti, che le precipitazioni atmosferiche trascinano via e che finiscono così per contaminare l'intero ecosistema. I mozziconi gettati a terra, infatti, si disgregano solo molto lentamente, riducendosi col tempo in dannose microplastiche e continuando così a inquinare la natura ancora per numerosi anni. In Svizzera le autorità comunali spendono ogni anno circa 52 milioni di franchi per ripulire gli spazi pubblici dai resti di sigarette.
La Città di Lugano, che aderisce all'iniziativa, metterà a disposizione (dal 15 maggio) delle scatolette porta mozziconi, da ritirare ai Puntocittà. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Stop2drop.
Come partecipare e come proteggersi
Raccattare mozziconi di sigaretta è un lavoro che si può fare da soli – ma anche in compagnia. Con la famiglia, gli amici, i colleghi si può provare, per esempio, a ripulire un quartiere, un parco, i margini di un bosco, un campo sportivo o la riva di un lago.
In città, due persone riescono a raccattare circa 500 mozziconi in un'ora. Fuori città, il ritmo è un po' inferiore. E voi, quanti riuscite a raccoglierne? Ogni mozzicone conta.
Quanto all'equipaggiamento, per proteggersi, non bisogna dimenticare di munirsi di:
- guanti
- una pinza (una pinza da bucato è perfetta)
- una bottiglia di PET con il coperchio
Al termine del lavoro, lavarsi le mani e disinfettarle accuratamente. Idem la pinza.
La vostra incolumità ha la massima priorità.
Andate a caccia di mozziconi solo in luoghi sicuri.
La copertura assicurativa è a carico di ogni partecipante.
Raccattate i mozziconi e metteteli in una bottiglia di PET da 1.5 litri. Man mano che si avanza non dimenticate di contarli. Chiudete ermeticamente la bottiglia e speditela a:
stop2drop
Kirchbergstrasse 105
Rampe 2
3400 Burgdorf
Direttamente sulla bottiglia o su un etichetta di carta indicate:
- il numero di mozziconi che contiene
- la località dove li avete trovati e il numero postale di avviamento
- il cantone
Aggiungete anche un foglio sul quale va indicato:
- I dati per prendere contatto con voi, ossia un indirizzo e un indirizzo elettronico attraverso il quale potremo comunicarvi i risultati a metà giugno.
- Chi ha raccattato i mozziconi
- Un vostro commento: quali sono stati i momenti più significativi (particolarmente positivi, difficili, sorprendenti, scioccanti)?