Lugano AI Week returns: five days of free events on artificial intelligence
Dal 1° al 5 dicembre 2025, l’Asilo Ciani ospiterà la seconda edizione dell’evento, per esplorare da vicino, con oltre 50 speaker tra esperti, visionari, imprenditori e ricercatori, sfide e opportunità di un mondo sempre più tecnologico.
17 novembre 2025
Dal 1° al 5 dicembre 2025, l’Asilo Ciani ospiterà la seconda edizione della Lugano AI Week, l’evento gratuito promosso da Lugano Living Lab – il laboratorio di innovazione urbana della Città di Lugano – per esplorare da vicino sfide e opportunità di un mondo sempre più tecnologico. Oltre 50 speaker, tra esperti, visionari, imprenditori e ricercatori, si alterneranno sul palco per un confronto aperto sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla creatività, la salute, la società e il mondo del lavoro. Novità di questa edizione: venerdì 5 dicembre, aziende, università e centri di ricerca apriranno le porte al pubblico per far scoprire da dentro l’ecosistema AI luganese. Le iscrizioni sono già aperte.
In un momento in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente le nostre vite, Lugano invita cittadinanza e imprese a guardare con consapevolezza al presente e a riflettere insieme sul futuro che ci aspetta. Lugano AI Week, l’evento promosso dalla Città e organizzato da Lugano Living Lab, non è rivolto solamente a specialisti, ma anche ad aziende, giovani, professionisti, famiglie e curiosi di ogni età. Un’occasione per avvicinarsi all’AI in modo accessibile, pratico e ispirante, esplorando le opportunità, i rischi e i dilemmi etici di questa rivoluzione tecnologica.
“Vogliamo che Lugano sia una città pioniera nell’uso consapevole delle tecnologie emergenti, capace di unire sperimentazione, educazione e inclusione” sottolinea il Sindaco Michele Foletti. “Lugano AI Week incarna perfettamente la nostra visione: un luogo dove i cittadini possano comprendere, imparare e partecipare al futuro tecnologico, invece di subirlo passivamente”.
Anche quest’anno l’ingresso è completamente gratuito, con iscrizione obbligatoria per workshop e attività. Ogni giornata affronterà un tema specifico: dalla creatività alla salute, dalla società al business, per concludersi con un viaggio alla scoperta delle realtà aziendali e accademiche attive sul territorio.
Programma
Lunedì 1° dicembre – Creare con l’AI
Esploriamo i nuovi processi creativi uomo-macchina. In programma: workshop per apprendere come si possono generare contenuti con strumenti di AI (testi, video, immagini), panel su diritti d’autore e proprietà intellettuale nell’era digitale e interventi di artisti, registi, ricercatori e creator. In serata, inaugurazione di una mini mostra di opere di artisti locali generate dall’incontro uomo-macchina, visitabile fino a mercoledì.
Martedì 2 dicembre – Algoritmi, benessere e conoscenza
Una giornata dedicata al legame tra tecnologia, salute mentale e fisica, invecchiamento attivo e nuove forme di apprendimento. Esperti di neuroscienze, psicologia e medicina spiegheranno come l’AI sta contribuendo alla cura delle persone e, quasi paradossalmente, alla comprensione dell’essere umano.
Mercoledì 3 dicembre – Robot, potere e geopolitica
La mattina sarà dedicata alla robotica, con dimostrazioni di robot live in collaborazione con l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI. Nel pomeriggio si affronterà il tema del potere algoritmico e delle sue implicazioni economiche e geopolitiche. Spazio anche al ruolo della Svizzera nella sfida globale tra USA e Cina.
Giovedì 4 dicembre – AI nel business
Una giornata rivolta a imprese e professionisti: sul palco si alterneranno manager, imprenditori e innovatori che stanno trasformando le proprie aziende e modelli di business grazie all’AI. In parallelo, una sessione dedicata alle startup al mattino e una all’intelligenza artificiale nel settore bancario e finanziario nel pomeriggio.
Venerdì 5 dicembre – Porte aperte: dentro l’AI di Lugano
Un percorso diffuso sul territorio alla scoperta delle realtà che ogni giorno lavorano con l’intelligenza artificiale. Tra le tappe: il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS), l’IDSIA, l’Ideatorio dell’USI a Cadro (con accesso scontato del 20% alla mostra Robot), il PoW Space e il Generative Center di Besso, che chiuderà la settimana con una performance artistica sul rapporto tra identità, memoria digitale e social media.
Lugano al centro del dibattito sull’innovazione
Dopo aver recentemente ospitato eventi di rilievo internazionale come il Lugano Plan B Forum e il Global Forum, la Città di Lugano consolida il proprio ruolo come punto di riferimento per il dialogo sull’innovazione e le tecnologie emergenti. In linea con la nuova strategia digitale presentata nel corso dell’anno, si punta a favorire una cultura digitale diffusa, critica e accessibile, come fondamento per uno sviluppo tecnologico inclusivo e sostenibile capace di coinvolgere l’intera comunità.
“Non si tratta di dire sì o no all’AI, ma di capirla meglio per poter scegliere e agire con maggiore consapevolezza. La Lugano AI Week vuole offrire spunti utili e applicabili nella vita di tutti i giorni – a scuola, in azienda, in famiglia – stimolando curiosità, confronto e nuove prospettive,” afferma Jan Trautmann, Responsabile Innovazione e Comunicazione della Città di Lugano.
La Città di Lugano ha coinvolto numerosi partner accademici come USI, SUPSI, IDSIA, Ideatorio e CSCS. L’evento è reso possibile anche grazie alla partecipazione attiva di aziende sponsor come Accenture, Acer, Artificialy, Berlitz, Ernst & Young (EY), HCLTech Confinale Wealth Solutions, IBM, Karakun, Sketchin, Swisscom, Tether, Var Group. Il Corriere del Ticino, media partner ufficiale, seguirà la settimana con approfondimenti e contenuti dedicati.
Iscrizioni aperte
Il programma completo è disponibile sul sito di Lugano Living Lab. L’ingresso è gratuito, ma i posti per workshop e attività sono limitati.
La Città invita tutta la popolazione, aziende, scuole e curiosi a partecipare alla seconda edizione della Lugano AI Week, dal 1° al 5 dicembre 2025.
Iscriviti al canale WhatsApp della Città di Lugano
Iscriviti e condividi con i tuoi contatti il link al canale WhatsApp della Città di Lugano, grazie al quale è possibile ricevere notizie di pubblica utilità, avvisi e aggiornamenti sulle iniziative della Città a favore dei cittadini e delle imprese: www.lugano.ch/whatsapp