Dopo aver inaugurato lo SPIN di Castagnola, la Città di Lugano prosegue nella consegna di nuovi spazi di quartiere per la popolazione. L’apertura della nuova struttura di Val Colla, realizzata negli spazi dell’ex Casa comunale di Maglio di Colla, segna un ulteriore passo avanti nell’offerta di luoghi d’incontro per cittadini e associazioni, con l’obiettivo di mettere a disposizione ambienti moderni, accessibili e in linea con le esigenze della comunità.

L’ex Casa comunale di Maglio di Colla è stata oggetto di interventi di valorizzazione mirati ed è ora pronta ad accogliere cittadini e associazioni, diventando un nuovo punto di incontro e di socializzazione per il quartiere. I lavori, coordinati dalla Divisione gestione e manutenzione immobili, sotto la responsabilità di Guido Del Vecchio, e affidati allo studio Marzio Giorgetti Architetti SA, hanno interessato in particolare il piano terra e il primo piano, per un investimento complessivo di 190'000 franchi.

Al piano terra è stato completamente ristrutturato l’ex studio medico, da tempo inutilizzato, trasformandolo nella nuova sede dell’Associazione Genitori Val Colla. Gli spazi sono ora accoglienti e funzionali per le attività dell’associazione e per i suoi piccoli utenti. Anche il primo piano è stato interessato da una riqualificazione completa, che ha portato alla creazione di un’ampia area polivalente e di tre sale multiuso. L’ex cancelleria è stata trasformata in una sala polivalente, mentre tre locali esistenti sono stati uniti per ottenere un grande spazio destinato ad incontri, mostre, eventi e momenti di socialità. L’ex sala del consiglio comunale è stata rinnovata per migliorarne la fruibilità. È stata inoltre realizzata una cucina moderna e funzionale, posta in un locale dedicato e collegata alle tre sale. In totale, la superficie riqualificata al primo piano ammonta a circa 200 m².

Il Sindaco Michele Foletti, durante il suo intervento, ha ricordato: “Con questo intervento la Città rafforza la propria strategia di sviluppo degli spazi condivisi, puntando su strutture accessibili e di qualità che favoriscono la coesione sociale e la partecipazione attiva della popolazione. Gli SPIN sono spazi fondamentali per la vita dei quartieri: luoghi inclusivi dove persone di tutte le età possono incontrarsi, creare legami e rafforzare la coesione sociale. Affidiamo lo SPIN di Val Colla alla comunità con l’auspicio che possa animarlo con idee, partecipazione e spirito di collaborazione.”

“Lo SPIN di Val Colla è un esempio concreto di come edifici che avevano perso la loro funzione amministrativa possano essere ripensati e restituiti alla comunità - ha sottolineato il Municipale e Capo Dicastero Immobili Raoul Ghisletta - La riqualifica dell’ex Casa comunale di Maglio di Colla ha permesso di creare spazi polivalenti, sale multiuso e una nuova sede per l’Associazione Genitori Val Colla, rispondendo alle richieste del territorio. Con ambienti accoglienti, funzionali e facilmente fruibili, questo SPIN potrà sostenere attività culturali, sociali e associative, contribuendo al rafforzamento della vita comunitaria del quartiere”.

Attualmente la Città dispone di 26 sale, distribuite nei diversi quartieri e utilizzate per attività sociali, culturali e ricreative. Nel corso degli anni questi spazi sono stati progressivamente migliorati e adeguati alle necessità della popolazione, intervenendo su attrezzature, accessibilità e qualità degli ambienti. Questa rete costituisce la base da cui è nato il progetto SPIN, che oltre al rinnovo delle sale già in uso comprende anche la sistemazione di ulteriori edifici ormai privi di funzione amministrativa e che necessitano di lavori mirati.

In aggiunta allo SPIN di Val Colla, sono già stati completati i lavori agli SPIN di Casa Rossa Pregassona, Breganzona, Castagnola e Pazzallo – quest’ultimo si inaugurerà a inizio 2026. Le prossime realizzazioni interesseranno Sonvico, Loreto e Gandria, contribuendo ad ampliare ulteriormente la rete di luoghi aperti e inclusivi dedicati a incontri, attività e progetti condivisi.

Le prenotazioni per l’utilizzo dello SPIN di Val Colla saranno possibili a partire dal 2 gennaio 2026, contattando la Gestione immobili della Città di Lugano al numero +41 58 866 67 60 o scrivendo a [email protected]

I nuovi spazi saranno inoltre integrati nella piattaforma Lugano Eventi, insieme alle sale già disponibili. Tramite il portale sarà possibile consultare le caratteristiche del nuovo SPIN e compilare il modulo di richiesta di prenotazione.

Immagini

Iscriviti al canale WhatsApp della Città di Lugano

Iscriviti e condividi con i tuoi contatti il link al canale WhatsApp della Città di Lugano, grazie al quale è possibile ricevere notizie di pubblica utilità, avvisi e aggiornamenti sulle iniziative della Città a favore dei cittadini e delle imprese: www.lugano.ch/whatsapp

Contatti

Città di Lugano
Gestione e manutenzione immobili

Via della Posta 8
6900 Lugano
t. +41 58 866 76 99
[email protected]