Di seguito le risposte di LuganoNetwork alle domande più frequenti che riguardano la ricerca del lavoro, la formazione e i servizi offerti per le aziende.

Per richiedere la consulenza per un orientamento formativo o professionale con LuganoNetWork, è necessario essere domiciliati nella Città di Lugano (cittadini svizzeri o stranieri con permesso B o C). È quindi possibile segnalare il proprio interesse per una consulenza accedendo allo Sportello online oppure prendendo contatto telefonicamente o via email con il servizio LuganoNetWork.

No, sono completamente gratuiti. La Città di Lugano finanzia il servizio LuganoNetWork per sostenere la formazione e l'occupazione dei suoi cittadini.

Sì, i curricula vitae dei residenti in altri comuni svizzeri vengono inseriti nella banca dati di LuganoNetWork. I candidati vengono contattati per un primo colloquio solo se e quando il loro profilo corrisponde a quanto ricercato dalle aziende partner.

No, il servizio è rivolto solo ai domiciliati in Svizzera, è però possibile iscriversi alla newsletter di LuganoNetWork.

Il servizio è aperto a chiunque sia alla ricerca di un lavoro, un apprendistato o uno stage, indipendentemente dall'iscrizione ad altri enti come un URC o dal fatto di beneficiare di assistenza o di un'assicurazione invalidità.

Il servizio è rivolto anche a persone che hanno già un'occupazione, a cui viene quindi offerto un servizio di consulenza e orientamento. Nella selezione per posizioni vacanti presso aziende partner è però data la precedenza ai candidati senza lavoro.

No, i curricula vitae che i candidati condividono con LuganoNetWork vengono inviati alle aziende esclusivamente con il loro consenso. LuganoNetWork seleziona i profili per le aziende alla ricerca di personale, verifica l'interesse per la posizione libera con il candidato e fissa un colloquio di preselezione.

Attraverso LuganoNetWork è possibile accedere a una consulenza personalizzata per riflettere su capacità e attitudini e definire un obiettivo formativo. È inoltre possibile sperimentare diverse professioni attraverso stage di orientamento organizzati con il sostegno di LuganoNetWork.

Per richiedere una consulenza di orientamento, è necessario essere domiciliati nella Città di Lugano. Dopo un primo colloquio per valutare in particolare le motivazioni che spingono a interessarsi a uno stage con uno dei consulenti di LuganoNetWork, in base alle disponibilità il candidato sarà accompagnato nell'attivazione dello stage. 

La Città di Lugano apre annualmente un bando di concorso per l'assunzione di apprendisti per diverse professioni. Per candidarsi è necessario rispondere al bando nei termini stabiliti.

La maggior parte delle aziende pubblica annunci per ricerca di apprendisti sul sito orientamento.ch. È disponibile inoltre l'applicazione gratuita per smartphone BIZ App, che permette di ricevere notifiche sul cellulare quando vengono pubblicati nuovi annunci. È possibile trovare utili informazioni anche sulla bacheca cantonale online.

Qualsiasi azienda può contattare e usufruire dei servizi di LuganoNetWork. 

La banca dati è composta da profili di candidati con caratteristiche molto diverse e in cerca di un impiego, di uno stage o di un apprendistato. I profili fanno riferimento perlopiù a persone domiciliate in Ticino; alcuni candidati sono comunque disponibili a trasferimenti.

LuganoNetWork offre gratuitamente un'attenta e rapida preselezione di candidati residenti a Lugano, o nei comuni limitrofi, in cerca di un lavoro, di uno stage o di un apprendistato.

No, è un servizio indipendente che nasce da un'iniziativa della Città di Lugano. Il servizio collabora attivamente con l'URC e, su richiesta, mette in contatto le aziende con i consulenti dell'URC, se è necessario per accedere a servizi o ad agevolazioni all'assunzione di personale. 

Contatti

Città di Lugano
Socialità

LuganoNetWork
Via Trevano 55
6900 Lugano
t. +41 58 866 74 20
luganonetwork@lugano.ch