Il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche si candida a diventare uno dei punti di riferimento culturali della Svizzera, con l’intento di valorizzare un’ampia offerta artistica e esprimere l’identità di Lugano quale crocevia culturale fra il nord e il sud dell’Europa.

All’interno della suggestiva struttura architettonica affacciata sul lago, trova spazio una ricca programmazione di mostre e eventi, stagioni musicali, rassegne di teatro e danza, insieme a una varietà di iniziative culturali e a un ampio programma di attività per i giovani e le famiglie. Al LAC ha sede il Museo d’Arte della Svizzera italiana, nato dall’unione tra il Museo cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano. I suoi tre piani espositivi ospitano la Collezione permanente della Città di Lugano e del Cantone Ticino, mostre temporanee e installazioni site specific.

La sala concertistica e teatrale da 1000 posti, interamente rivestita in legno e dotata di una speciale conchiglia acustica modulare e rimovibile, accoglie invece un ampio calendario di spettacoli performativi e concerti. È la sede principale delle stagioni di LuganoInScena e di LuganoMusica alle quali si affiancano le attività della Compagnia Finzi Pasca e dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), come pure parte della stagione concertistica della Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana (RSI).

L’obiettivo del LAC è promuovere le diverse arti puntando sulla qualità dell’offerta, con l’intento di coinvolgere e formare un pubblico quanto più vasto e internazionale possibile. Il LAC è il cuore pulsante di una rete culturale che si estende ben oltre i confini cittadini, coinvolgendo gli attori pubblici, para-pubblici e privati già attivi nel territorio nell’ambito della cultura – musei, orchestre, artisti, associazionismo culturale, biblioteche, le istituzioni educative, gallerie d’arte, collezionisti – che vorranno costruire un progetto condiviso.

Test Titolo

cards

Per effettuare il pagamento con questa modalità è necessario disporre della Postfinance Card oppure di una carta di credito Mastercard o VISA.

Pagamento per via bancaria o postale

Per effettuare il pagamento occorre disporre di (in caso di dubbio consulta la Guida):

  • Numero della contravvenzione
  • Numero di targa del veicolo multato

Versamento postale:
Posta Svizzera
Intestato a: Cassa comunale, 6900 Lugano - CCP: 69-201-0

Versamento bancario:
Banca: EFG Bank SA - Lugano, Via Stefano Franscini 8, CH-6900 Lugano
Conto: 7357071006
Intestato a: Cassa comunale, CH-6900 Lugano
– IBAN: CH34 0866 7007 3570 7100 6
– SWIFT/BIC: EFGBCHZZ
Tutte le spese sono a carico dell'ordinante (OUR)

 

Indicare sulla causale il numero della multa e il numero di targa del veicolo.

Attività

  1. Esame delle domande di costruzione e rilascio delle licenze edilizie (elenco non esaustivo) 
     
    • Nuove costruzioni
    • Riattazioni
    • Trasformazioni
    • Cambiamenti di destinazione d’uso
    • Tinteggi
       
  2. Esame delle domande di costruzione e rilascio delle licenze edilizie (elenco non esaustivo) 
     

Impianti e servizi

  • Spiaggia con sabbia fine di 2'000 mq (100x20 m)
  • 1 piscina olimpionica riscaldata a circa 25 gradi (50x25 m)
  • 1 piscina media riscaldata (25x12.5 m)
  • 1 vasca per i tuffi con trampolini di 1, 3, 5 e 10 metri
  • 1 vasca per bambini con giochi in acqua
  • 1 campo di beach volley (25x13 m)
  • 1 campo di calcetto (25x13 m)
  • Bar-ristorante

Impianti e servizi

  • Spiaggia con sabbia fine di 2'000 mq (100x20 m)
  • 1 piscina olimpionica riscaldata a circa 25 gradi (50x25 m)
  • 1 piscina media riscaldata (25x12.5 m)
  • 1 vasca per i tuffi con trampolini di 1, 3, 5 e 10 metri
  • 1 vasca per bambini con giochi in acqua
  • 1 campo di beach volley (25x13 m)
  • 1 campo di calcetto (25x13 m)
  • Bar-ristorante
Video