Il Soccorso operaio svizzero (SOS) è un’organizzazione no profit attiva da diversi decenni in Svizzera e nel cantone Ticino nell’ambito dell’integrazione professionale e sociale di persone in cerca di impiego e di migranti.

Gli assi portanti della nostra attività, lavoro e integrazione, si articolano attraverso l’offerta di Servizi e progetti di sostegno e di accompagnamento: programmi occupazionali per persone in disoccupazione, sportelli di riferimento per richiedenti l’asilo e rifugiati riconosciuti, consulenza giuridica per stranieri e attività di interpretariato e mediazione interculturale sono solo alcune delle offerte che proponiamo avvalendoci di collaboratori esperti e di comprovata esperienza. 

SOS Ticino opera nelle sedi di Chiasso, Lugano, Rivera, Bellinzona e Locarno.

A Lugano SOS Ticino è presente con:

  • la sede centrale in via Zurigo 17, che ospita la direzione e l’amministrazione, il Servizio richiedenti l’asilo, il Servizio rifugiati, il Consultorio giuridico, il Coordinamento di programmi occupazionali per richiedenti l’asilo;
  • la sede nel quartiere di Viganello, in via Merlina 3a, che accoglie il Servizio In-Lav (integrazione e lavoro per rifugiati riconosciuti), l’Antenna MayDay per persone a statuto precario, l’Agenzia di interpretariato e mediazione interculturale Derman, il Coordinamento dei rappresentanti delle organizzazioni assistenziali ai colloqui federali per l’esame delle domande di asilo;
  • la sede di via Mazzini 20, dove è attivo lo Sportello di orientamento sociale Ri-partire.

Contatti e maggiori informazioni sul sito www.sos-ti.ch

Contatti

Soccorso operaio svizzero (SOS)
Via Zurigo 17
6900 Lugano
t. +41 91 923 14 89
sos.ticino@sos-ti.ch
www.sos-ti.ch