Società Micologica Luganese
Nata in 1980, La Società Micologica Luganese (SML) si occupa:
- della divulgazione della conoscenza dei funghi, nel rispetto ecologico degli habitat.
 - della prevenzione da intossicazioni.
 - della collaborazione con il Museo Cantonale di Storia Naturale per il censimento micologico.
 - della stesura di articoli scientifici e la realizzazione di un libro.
 
 
La SML organizza:
- passeggiate didattiche, guidate da esperti micologi che spiegano come riconoscere e raccogliere le specie
 - istituisce corsi di informazione, anche a livello scientifico, aperti a tutti
 - prepara conferenze pubbliche a tema micologico
 - organizza mostre micologiche
 
Ogni lunedì sera la sede è aperta e, oltre che discutere sui funghi, l'associazione accoglie volentieri chiunque voglia far controllare il proprio raccolto o fare domande in materia. Questi momenti sono gratuiti. Sono sempre presenti esperti ed anche controllori ufficiali che sapranno togliere ogni dubbio a quanti vorrebbero saperne di più.
Essere soci della SML vuol dire essere sempre aggiornati sui programmi e le attività proposte, poter accedere alla biblioteca della Società, imparare a conoscere i funghi e a distinguere i buoni dai velenosi, ricevere informazioni scientifiche d'importanza, e partecipare ai momenti sociali e stringere nuove amicizie.
 
Il libro “I funghi in tasca” è disponibile su semplice richiesta. Mette in confronto le specie locale di aspetto simile ma di commestibilità opposta (buono-velenoso) in un formatto molto pratico. È il frutto del lavoro degli esperti micologi della Società.