Attività congressuale
Uno degli obiettivi di Lugano è consolidarsi come destinazione congressuale a livello nazionale e internazionale rafforzando il suo ruolo di Città dei congressi. Oggi Lugano è ben presente nella rosa delle principali destinazioni svizzere su scala mondiale ed è tra le dieci città più importanti nel settore. L'organizzazione di circa 25 congressi all'anno - con in media 400-500 partecipanti - consente un buon posizionamento anche nel ranking europeo. Grazie alla sua attività, Lugano contribuisce inoltre al piazzamento della Svizzera tra le prime 20 nazioni al mondo nell'ambito dell'organizzazione di congressi internazionali.
Ruolo strategico dei congressi e collaborazioni
L’attività congressuale rappresenta un pilastro strategico per lo sviluppo economico e turistico della Città di Lugano. Congressi, fiere ed eventi istituzionali generano benefici concreti per il tessuto economico locale, favorendo l’occupazione, accrescendo la visibilità internazionale della città e rafforzandone l’attrattività agli occhi di organizzatori, aziende e istituzioni accademiche.
In particolare, le collaborazioni con università, centri di ricerca, istituti medici e imprese innovative consolidano il ruolo di Lugano come hub del sapere e dell’innovazione.
L’offerta congressuale della città non si limita a un singolo centro congressi, ma si fonda su una rete integrata di attori pubblici e privati che, insieme, generano i contenuti e le opportunità alla base del mercato congressuale. Per competere a livello nazionale e internazionale, è essenziale disporre di infrastrutture moderne, servizi efficienti e un’elevata accessibilità.
In questo contesto, riveste un ruolo chiave l’attività di ricerca, acquisizione e lobbying svolta dal settore Congressi della Città di Lugano, all'interno della Divisione eventi e congressi, in stretta collaborazione con docenti universitari, aziende di riferimento e autorità politiche.
Indotto
Il segmento congressuale è una fonte importante di indotto per la Città di Lugano e per tutta la regione. Il suo valore è riconosciuto sia in ambito di associazioni di categoria sia istituzionale; il turismo congressuale, infatti, genera un reddito 3-4 volte maggiore rispetto al turismo leisure. Si stima un indotto medio di CHF 400.- a persona al giorno.
.png)
Lugano Convention & Exhibition è un'iniziativa ufficiale della Città di Lugano ideata e gestita dalla Divisione eventi e congressi, con l’obiettivo di promuovere l’attività congressuale e fieristica sul territorio.
Questo progetto, con un proprio team dedicato e un portale web, mira a posizionare la Città di Lugano come un centro congressuale di eccellenza, sia a livello nazionale che internazionale, valorizzando al contempo le risorse locali e contribuendo alla crescita economica e culturale della città.
Certificazioni e sostenibilità
Nel 2024, Lugano Convention & Exhibition ha ottenuto la certificazione ISO 20121, uno standard internazionale che riconosce la gestione sostenibile degli eventi. Questo traguardo attesta l’impegno concreto della Città di Lugano nel ridurre l’impatto ambientale, promuovere l’inclusione sociale e garantire una governance responsabile nell’organizzazione di fiere, congressi ed eventi.
Parallelamente, Lugano ha raggiunto il livello III – Leading del programma Swisstainable, promosso da Svizzera Turismo. Si tratta del massimo riconoscimento nel percorso di sostenibilità per le destinazioni turistiche, riservato agli enti che dimostrano un impegno costante, misurabile e certificato nella tutela dell’ambiente, nella valorizzazione delle risorse locali e nello sviluppo di pratiche innovative.
Questi riconoscimenti rafforzano la visione strategica di Lugano come una città all’avanguardia nella sostenibilità urbana, nell’innovazione digitale e nella qualità della vita, confermandone la competitività sul piano nazionale e internazionale.
Strutture per congressi
Palazzo dei Congressi è una delle poche realtà in Ticino adatta per ospitare congressi con un numero superiore a 500-1'000 partecipanti. Nell'ottica di realizzare un nuovo centro congressi, la Città di Lugano ha promosso un progetto sul modello di partenariato pubblico privato (PPP) per sviluppare un nuovo polo turistico-congressuale.
Il Centro Esposizioni è il principale polo fieristico della Svizzera Italiana, situato in posizione centrale a Lugano. Composto da 7 padiglioni modulari con superfici variabili da 800 a 2'400 m², offre una capacità complessiva fino a 10'000 persone. La struttura è ideale per fiere, esposizioni, congressi e manifestazioni di grande portata. Ogni padiglione è dotato di accessi per veicoli, copertura WiFi e servizi logistici su misura.
Villa Ciani è una raffinata villa neoclassica immersa nel verde del Parco Ciani, a pochi passi dal lago. Si sviluppa su tre piani, con superfici tra 385 e 500 m², per un totale di 30 sale di varie dimensioni. Le sale del primo piano sono decorate con affreschi e pavimenti in legno originali, mentre la "Sala degli Specchi" è disponibile per la celebrazione di matrimoni civili. Tutti gli ambienti sono climatizzati, accessibili tramite ascensore e coperti da rete WiFi. La villa è collegata internamente al Palazzo dei Congressi.
L'Asilo Ciani, edificio storico risalente a oltre 130 anni fa, è stato recentemente ristrutturato e riaperto come spazio per eventi e conferenze. La struttura offre una grande sala principale con lucernario, ideale per conferenze, banchetti e piccole esposizioni. La connessione WiFi è disponibile gratuitamente.
Situato nel quartiere di Pregassona, il Capannone è uno spazio polifunzionale di 450 m², adatto per eventi di vario tipo, tra cui meeting, conferenze, piccoli congressi, spettacoli e concerti. La struttura è dotata di palco con impianto audio e microfoni, cucina, bar interno ed esterno, e può ospitare fino a 320 persone sedute o 350 in piedi. È disponibile per l'affitto giornaliero.
La Muggina è una location intima, ideale per corsi di formazione e riunioni strategiche di piccolo gruppo. Può ospitare da 1 a 12 persone e offre connessione WiFi e impianto di climatizzazione. L'accessibilità per sedie a rotelle è garantita solo al pianterreno.
Plan ₿ Forum
Innovazione, economia, finanza e blockchain a Lugano

Conferenza internazionale che si concentra su Bitcoin, blockchain e tecnologie decentralizzate. Riunisce esperti globali per discutere l’evoluzione della finanza digitale e l’adozione delle criptovalute su larga scala. Organizzato dalla Città in collaborazione con Tether, il forum mira a trasformare l'infrastruttura finanziaria della città attraverso l'uso di tecnologie decentralizzate.
ICML
Conferenza internazionale sui linfomi maligni (dal 1981)

Conferenza internazionale che si tiene ogni due anni, dedicata all’oncologia e alla ricerca medica. Dalle 300 presenze del 1981 ha raggiunto oltre 3'500 partecipanti tra medici, oncologi e ricercatori. Organizzato al Palazzo dei Congressi, l’evento ha evoluto servizi, logistica e tecnologie per rispondere alle crescenti esigenze del settore sanitario.