Il Piano comunale dei percorsi ciclabili fornisce le basi per il consolidamento pianificatorio dei percorsi ciclabili sul territorio comunale, integrandoli con la rete di percorsi cantonali e con gli itinerari dei comuni della cintura luganese.

La nuova rete rafforza in particolare gli itinerari ciclabili lungo i collegamenti cittadini est-ovest - tra la stazione e la parte alta e bassa della città - e sviluppa itinerari rapidi, diretti e sicuri verso le zone a maggior densità insediativa. I tracciati collegano in modo capillare i maggiori punti di interesse di Lugano, che sono attrezzati con postazioni per lo stazionamento delle biciclette.

La Città di Lugano diventa così protagonista di un ambizioso progetto di mobilità all’orizzonte 2030, volto a incentivare un approccio sostenibile nelle scelte che riguardano gli spostamenti urbani.

Estensione della rete ciclabile

La rete ciclabile proposta deriva da un'analisi sul territorio comunale di quasi 70 km di potenziali percorsi. È stato quindi possibile identificare:

  • circa 23 km di possibili itinerari ciclabili che non necessitano di particolari interventi
  • 7 km di itinerari compresi in progetti già in corso
  • 8 km di possibili percorsi che non comportano impatti significativi sulla capacità stradale
  • 9 km di possibili percorsi con impatti sulla capacità stradale, da valutare in una pianificazione realizzativa a medio-lungo termine
  • 3 km di possibili percorsi nei quali i tracciati delle ciclopiste sono realizzati sulle corsie riservate al trasporto pubblico

Il Piano comunale così formulato può consentire di estendere l'attuale rete ciclabile di Lugano a tutta la città.

Il progetto è stato valutato positivamente dai rappresentanti delle associazioni competenti in materia di mobilità lenta: Associazione Traffico e Ambiente della Svizzera italiana, ProVelo Ticino, TCS Luganese e Ticino Cycling.

Percorsi in progettazione

Attualmente sono in corso di progettazione i percorsi di interesse regionale e le infrastrutture di interesse locale, sulla base dei crediti stanziati dal Canton Ticino (CHF 31 milioni per la mobilità ciclabile cantonale, di cui 15,5 per la prima tappa dei percorsi ciclabili cantonali e regionali del Luganese) e dalla Città.

Il percorso ciclabile lungo il fiume Cassarate è parte dell'itinerario regionale R5 Canobbio-Cornaredo-Lugano Centro. L'opera rientra nel progetto Raggio verde che, lungo 3 km, prevede la riqualifica naturalistica del greto del fiume Cassarate e l'agibilità sulla sponda sinistra a pedoni e biciclette.

Contatti

Città di Lugano
Pianificazione, ambiente e mobilità

Via della Posta 8
6900 Lugano
t. +41 58 866 77 11