Jean-Claude Golliard è un fontaniere. Lavora per le Aziende Industriali di Lugano e si prende cura dell'acqua che arriva nelle nostre case: dalle fonti, dal lago, passando per le strutture di captazione e le centrali di trattamento dell'acqua.

La sua professione non è tra le più conosciute, o forse conosciuta non lo è affatto. Sappiamo però cha a un fontaniere non dispiace restare "dietro le quinte"; Jean-Claude sa riconoscere il valore di ciò che fa e la sua dedizione si coglie osservandolo all'opera oppure ascoltando i suoi racconti. 

Passare un po' di tempo con Jean-Claude ci ha permesso di scoprire i processi e i trattamenti coinvolti nel percorso dell’acqua, che la trasformano in quella che beviamo ogni giorno, inconsapevoli di tutto ciò, dal nostro rubinetto di casa.

La maggior parte del tempo il fontaniere la trascorre da solo, in luoghi sotterranei e freschi che, però, una volta illuminati, rivelano un’inaspettata rete di strutture dai colori vivaci. Questa moltitudine di colori ha un senso preciso: le diverse tinte distinguono, ad esempio, l'acqua già trattata da quella ancora da trattare, oppure l'aria dall'acqua. Si tratta di una bellezza funzionale e metodica, arricchita da piccoli gesti, ripetuti con pazienza e attenzione. Un rituale che passa dalla revisione dello stato dell'acqua e delle vasche al controllo di tutti i parametri e dei contatori. Sempre circondato dall’acqua, il fontaniere attraversa cunicoli e spazi stretti per poi arrivare a sale più ampie, come quelle che contengono le vasche di captazione dell'acqua. Questi spazi trasmettono una profonda tranquillità e riportano alla memoria luoghi antichi e misteriosi. In questi scenari, dove il sole non arriva mai, la dimensione del tempo sembra quasi rallentare.

Jean-Claude ricorda di aver sempre cercato il contatto con fonti d'acqua, come il lago o il mare, sin da ragazzo. E anche oggi, nonostante abbia a che fare tutti i giorni con questo elemento, non sembra stancarsene mai. Ci dice che l’acqua è un’energia, che ha una propria memoria e che sembra registrare tutte le informazioni e le energie dell'ambiente con cui entra in contatto.

L'acqua, vista da chi ne esplora ogni sfumatura, è un elemento di cui non facciamo mai un'esperienza completa. E dopotutto - nonostante questo nostro breve viaggio di scoperta - rimane, così come la figura del fontaniere, avvolta in un alone di mistero.

Guarda il mini documentario:

Video
Contatti

Città di Lugano
Comunicazione e innovazione digitale

Comunicazione e marketing
Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
t. +41 58 866 70 99
[email protected]