Piano energetico comunale
Possedere una chiara visione di quello che può essere fatto in termini di consumo e risparmio energetico è fondamentale. Lugano ha quindi deciso di avviare i lavori per il Piano energetico comunale (PECo) che, “fotografando” la situazione della Città, permetterà di disporre di un’analisi dei consumi e delle emissioni di CO2, ma anche di fornire le linee guida e le misure per indirizzare negli anni futuri la politica energetica di Lugano.
A seguito di un concorso pubblico, il mandato per l'elaborazione del PECo è stato assegnato dal Municipio a un consorzio composto da studi specializzati.
Lavori in corso
Per predisporre un piano volto a favorire un approvvigionamento energetico sostenibile, sono in corso di realizzazione una serie di approfondimenti:
- un bilancio dei consumi di energia e delle emissioni di CO2 sul territorio comunale
 - gli obiettivi di riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 e gli obiettivi di produzione di energia rinnovabile
 - la mappatura delle zone idonee allo sfruttamento delle differenti fonti energetiche rinnovabili disponibili localmente
 - le priorità di approvvigionamento e di utilizzo per i singoli vettori energetici presenti sul territorio della Città
 - la mappatura delle zone di approvvigionamento prioritarie per lo sfruttamento delle energie rinnovabili e per la realizzazione di reti di teleriscaldamento
 - un piano di azione con misure concrete, riferite anche a edifici e infrastrutture di proprietà della Città e alle norme di pianificazione territoriale; misure accompagnatorie (incentivi, informazione ecc.) per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi e delle emissioni e per un maggiore sfruttamento delle energie rinnovabili
 
Misure del piano di azione
Per ogni misura del piano di azione vanno stabiliti:
- priorità e tempistiche di attuazione
 - efficacia diretta sulla riduzione dei consumi e delle emissioni o sull’aumento dello sfruttamento delle energie rinnovabili
 - stima dei costi per la realizzazione e la valutazione degli effetti/benefici
 - responsabilità e iter di attuazione
 - potenziali conflitti relativi all’incidenza territoriale e sul paesaggio
 - incentivi e opportunità di finanziamento
 - riferimento alle misure del catalogo Città dell’energia attualmente in vigore
 - indicatori rappresentativi di monitoraggio e frequenza del rilievo