Se non è possibile spostarsi a piedi o se i bambini chiedono di utilizzare la bicicletta e il monopattino per raggiungere la scuola o gli amici, è bene tenere presenti alcune raccomandazioni, valide anche per gli adulti.

Ai bambini la bicicletta piace, tanto che pedalare è l'attività sportiva preferita dai ragazzi tra i 10 e i 14 anni. Ogni anno, tuttavia, diverse migliaia di bambini si infortunano in bicicletta.

L'UPI fornisce vari suggerimenti:

  • i bambini devono sempre indossare il casco, anche per tragitti brevi
  • la bicicletta senza pedali è un'ottima preparazione per il passaggio a una vera bicicletta
  • insegnare ai bambini le tecniche di base in uno spazio protetto
  • far eseguire i lavori di manutenzione sulla bicicletta da uno specialista
  • nel traffico stradale le biciclette dei bambini devono essere equipaggiate a norma di legge

Per mezzi simili a veicoli si intendono i mezzi di spostamento muniti di ruote o rotelle azionati dalla sola forza fisica di chi li usa, ossia pattini a rotelle, pattini in linea, skateboard, monopattini e bici per bambini in età prescolare.

Di regola, l'utilizzo di mezzi simili a veicoli è consentito su marciapiedi, strade pedonali e piste ciclabili, corsie pedonali longitudinali, zone pedonali, zone d'incontro e zone con velocità limitata a 30 km/h, strade secondarie poco trafficate se prive di marciapiede, sentieri pedonali e ciclopiste lungo la strada.

L'UPI fornisce alcuni utili consigli:

  • imparare a utilizzare correttamente i pattini, lo skate o il monopattino
  • indossare l'equipaggiamento di protezione: casco, parapolsi, paragomiti e ginocchiere
  • adeguare la velocità, essere sempre pronti a frenare e usare prudenza
  • rispettare le differenti norme che regolano l'utilizzo di mezzi simili a veicoli per giocare e come mezzo di spostamento, e rispettare le regole rivolte in particolare ai bambini in età prescolare

Monowheel, hoverboard, monopattini elettrici, e-skateboard o smartwheel sono dei veicoli elettrici. La maggior parte può essere usata esclusivamente in aree delimitate e recintate; l'utilizzo nella circolazione stradale pubblica può avere conseguenze penali.

L’UPI fornisce vari suggerimenti per utilizzarli al meglio:

  • utilizzarli solo su aree private recintate
  • per prevenire eventuali cadute, indossare l'equipaggiamento di protezione: casco, parapolsi, paragomiti e ginocchiere
  • adottare un comportamento alla guida adeguato alle proprie capacità

In auto i piccoli passeggeri vanno assicurati adeguatamente. Per i bambini sotto i 12 anni o di statura inferiore a 150 cm, è necessario un dispositivo di ritenuta nel veicolo. Sui sedili dotati soltanto di cintura addominale, il seggiolino è obbligatorio solo per i bambini al di sotto dei sette anni di età.

L'UPI-Ufficio prevenzione infortuni fornisce utili consigli in merito ai seggiolini in auto:

  • scegliere un seggiolino per auto adatto alla statura del bambino e omologato ECE R44/03, ovvero 04 o R129 (etichetta arancione)
  • attenersi alle istruzioni per l'uso del fabbricante e del veicolo
  • se possibile, i seggiolini vanno sempre fissati sui sedili posteriori
  • la cintura deve aderire bene al corpo del bambino e va sfilata la giacca

Anche la Polizia cantonale fornisce una serie di risposte a domande frequenti sui seggiolini.

Contatti

Città di Lugano
Polizia

Via Beltramina 20b
6900 Lugano
t. +41 58 866 81 11
polizia@lugano.ch