Lugano d'autunno
Chi non ama i colori autunnali, la luce calda sulle case e il paesaggio, la freschezza del mattino che annuncia un pomeriggio di sole? A Lugano la stagione comincia con una serie di eventi all’aperto e in giro per la città, ma da qui a dicembre sono numerose anche le proposte di arte, cinema, teatro, musica e letteratura.

Usciamo in corsa dal mese di settembre con la Stralugano, che si estende lungo tutto il fine settimana del 27 e 28. Oltre alla gara più popolare, la 10 km CityRun, è possibile iscriversi a gare con diversi gradi di difficoltà, da quelle per bambini alle più impegnative di 21 km.
Per chi ama i borghi e l’arte all’aperto, ancora per qualche settimana può recarsi a Carona per la mostra fotografica “Sport & sport. Il ritmo della sfida”, nell’ambito di Carona Immagina (foto di Bob Martin, Filippo de Fernex e Ti-Press, fino al 31 ottobre) e nel nucleo di Gandria per l’esposizione “D’altronde”, diffusa sui muri di pietra e lungo le rive del lago (installazioni e sculture di Martin Chramosta e Lucas Herzig, fino al 2 novembre).
Il primo fine settimana di ottobre cade l’evento principe della stagione: la Festa d’autunno, che dal 3 al 5 ottobre propone specialità enogastronomiche, grottini tipici, musica dal vivo e una sfilata di trattori d’epoca. Immancabile l’appuntamento con La Corte dei Patrizi, a cui partecipano i 15 Patriziati luganesi: il tema di quest’anno è “Sulla via del castagno” e, per l’occasione, verrà allestita una speciale esposizione. Tra le altre novità c’è l’AgriFestival, manifestazione dedicata alla promozione dei prodotti ticinesi certificati Ticino regio.garantie, proposti in una ventina di bancarelle.
Il fine settimana del 4 e 5 ottobre farà felici anche gli appassionati di architettura, spazi urbani e territorio, con la prima edizione ticinese di Open House, il popolare format nato a Londra nel 1992 e poi espanso in una sessantina di città in tutto il mondo. Due giorni per scoprire gratuitamente numerosi edifici pubblici e privati di tutto il Cantone. A Lugano, sarà possibile visitare - con guide d’eccezione - il retroscena del LAC, Palazzo Riva di Cioccaro, la Banca del Gottardo, il Cinema Corso, la Biblioteca dei frati e la Biblioteca cantonale, le scuole dell’infanzia di Molino Nuovo e di Cadro, e perfino il cantiere della Stazione di Lugano.
Sabato 27 settembre inaugura al MASI la mostra “David Weiss. Il sogno di Casa Aprile”, che ripercorre, attraverso l’opera dell’artista David Weiss (1946-2012), l’esperienza della vivace e dinamica comunità artistica fiorita a Carona tra il 1968 e il 1978. In quegli anni, Casa Aprile, di proprietà della famiglia Wenger, diviene un punto di incontro per artisti e intellettuali di tutta Europa. Sempre al MASI, fino all’11 gennaio 2026, l’ampia retrospettiva su Richard Paul Lohse (1902-1988), con una selezione di oltre 50 dipinti che abbracciano i quattro decenni fondamentali della carriera dell’artista, dagli anni Quaranta fino alla sua scomparsa.
La nuova stagione musicale del LAC, firmata dal direttore artistico Andrea Amarante, ospita i migliori interpreti in un calendario di cinquanta appuntamenti tra concerti sinfonici, musica da camera, jazz e world, elettronica e incontri di approfondimento. Mentre al Foce riprendono con slancio le rassegne Raclette e Jazz me up! e le serate musicali di Random.
Continuano gli incontri alla Casa della letteratura della Svizzera italiana. A Villa Saroli verranno ospitati scrittori e scrittrici svizzeri e internazionali, da Matteo Terzaghi a Helena Janeczek, da Noè Albergati a Antonella Anedda e Andrea Cortellessa.
Se ami l’atmosfera del teatro, non perderti, dal 3 al 12 ottobre, il Festival internazionale del teatro (FIT Festival), con spettacoli teatrali, performance, danza e molto altro. Dal 18 ottobre al 9 novembre è invece lo storico Festival internazionale delle marionette.
Dal 12 al 19 ottobre, torna il Film Festival Diritti Umani Lugano, dieci giorni per portare il tema dei Diritti Umani al centro di dibattiti e proiezioni, per dare voce ad autrici e autori che nel cinema trovano un mezzo di espressione e di libertà, per denunciare le violazioni dei Diritti Umani senza condiscendenza e per dare spazio a coloro che già s’impegnano per il rispetto di questi diritti.
Per bambini dai 6 ai 12 anni, continuano gli appuntamenti del club di cinema La lanterna magica, che propone un nuovo film ogni mese. Prossimi appuntamenti: 8 ottobre, 29 ottobre e 26 novembre, al cinema Lux di Massagno.
Dal 10 all’11 novembre si tiene la prima edizione di Lugano Global Forum, un evento dedicato a temi di geopolitica ed economia mondiale che riunisce leader politici e imprenditoriali europei, banchieri e gestori patrimoniali, con l’obiettivo di riflettere sui rapidi cambiamenti che sta vivendo il nostro mondo.