Cerca documenti
Oggetti per pagina:
Oggetti per pagina:
Ordina per:
Collaborazione virtuosa tra Città e LIS per l’ampliamento della Residenza alla Meridiana
PDF (90 KB) 14 novembre 2025

Il Municipio ha approvato la convenzione per la concessione di un diritto di superficie per sé stante e permanente a favore dell’Ente autonomo Lugano Istituti Sociali (LIS), su una superficie di 9’371 m² del fondo 103 RFD a Lugano (sezione di Viganello). Sull’area oggetto del diritto di superficie saranno realizzate la nuova ala della Residenza per anziani alla Meridiana e un’autorimessa. Il relativo messaggio municipale è stato trasmesso per approvazione al Consiglio Comunale.

Richiesta di un credito di 527'000 franchi per la rimozione di macerie nell’area dell’ex Macello
PDF (74 KB) 14 novembre 2025

Il Municipio di Lugano ha licenziato all’attenzione del Consiglio Comunale un messaggio con la richiesta di un credito di CHF 527’000.– per rimuovere e smaltire le macerie prodotte dalla demolizione di uno stabile nell’area dell’ex Macello nella notte del 29-30 maggio 2021.

PSE, la Città acquisterà il Palazzetto dello Sport con un prestito obbligazionario
PDF (92 KB) 13 novembre 2025

Il Municipio, in linea con quanto previsto nel recente Piano Finanziario 2026-2033, ha licenziato all’attenzione del Consiglio Comunale il messaggio con una richiesta di credito di poco più di 80 milioni di franchi per l’acquisto immediato del Palazzetto dello Sport, analogamente a quanto già approvato, nell’ambito del finanziamento del Polo sportivo e degli eventi (PSE), per il riscatto dell’Arena sportiva. L’ulteriore risparmio per le casse della Città, grazie alle condizioni attese di finanziamento rispetto al contratto di locazione associato a un leasing, è stimato in oltre 18 milioni di franchi.

Progetto di sistemazione del fiume Cassarate (Lotto 1): le prossime tappe
PDF (178 KB) 13 novembre 2025

La Città di Lugano e il Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC) informano sullo stato di avanzamento del progetto di sistemazione del fiume Cassarate - Lotto 1, che interessa il comparto tra il Piano Stampa e Cornaredo, e sulle prossime tappe. L’intervento è strategico sia per la messa in sicurezza idraulica del corso d’acqua, sia per la valorizzazione fruitiva e paesaggistica dell’area.

Inaugurato lo SPIN a Castagnola, un nuovo spazio di quartiere per i cittadini e le associazioni
PDF (97 KB) 12 novembre 2025

La Città di Lugano ha inaugurato il nuovo SPIN (SPazi INsieme) presso Salita alla Chiesa 1 a Castagnola. L’edificio, bene protetto a livello cantonale e già sede della scuola dell’infanzia fino all’apertura del nuovo comparto scolastico di Ruvigliana, è stato ristrutturato e restituito alla comunità: gli ambienti rinnovati saranno a disposizione di associazioni e cittadini per attività, piccoli eventi e iniziative, promuovendo la socialità e offrendo uno spazio d’incontro aperto e inclusivo. All’evento inaugurale sono intervenuti il Vicesindaco Roberto Badaracco e il Municipale Raoul Ghisletta.

Inaugurazione del nuovo spazio di quartiere a Castagnola (SPIN)
PDF (91 KB) 7 novembre 2025

La Città di Lugano ha il piacere di invitare la popolazione all’inaugurazione del nuovo SPIN (SPazi INsieme) presso Salita alla Chiesa 1, Castagnola, che avrà luogo mercoledì 12 novembre alle ore 11:00. Conclusi i lavori di ristrutturazione, l’edificio, già sede della Scuola dell’Infanzia di Castagnola, riapre con spazi rinnovati a disposizione del quartiere per attività associative, piccoli eventi e momenti di socialità: un luogo di incontro aperto, accogliente e inclusivo per tutte e tutti.

Annullata la manifestazione dell’8 novembre 2025
PDF (72 KB) 7 novembre 2025

Il Municipio informa la cittadinanza che la manifestazione prevista ed autorizzata per sabato 8 novembre 2025 del Fronte Nazionale Elvetico non avrà luogo a causa della rinuncia da parte degli organizzatori.

L’impegno che fa la differenza: la Città di Lugano ringrazia i suoi volontari
PDF (77 KB) 3 novembre 2025

“Ogni gesto volontario illumina la città”. Con questo slogan la Città di Lugano, in occasione della Giornata internazionale del volontariato, desidera esprimere gratitudine a tutti coloro che con impegno, passione e generosità dedicano tempo, competenze e risorse al servizio della collettività. Per celebrare questa importante ricorrenza, il Municipio invita i volontari al tradizionale incontro in programma venerdì 5 dicembre 2025, alle ore 19:45, al Palazzo dei Congressi.

Polo Sportivo e degli Eventi: avanzamento dei lavori e novità nel terzo Rapporto semestrale
PDF (66 KB) 30 ottobre 2025

A Cornaredo le nuove infrastrutture sono ormai ben visibili: l’Arena Sportiva e il Palazzetto dello Sport svettano come nuovi punti di riferimento del paesaggio urbano. Lo stadio, che dall’esterno appare ormai pressoché completato, sarà consegnato alla Città e al FC Lugano il 27 febbraio 2026. La nuova data, posticipata rispetto a quella inizialmente prevista da HRS (novembre 2025), tiene conto degli interventi supplementari richiesti dal FC Lugano. Il Palazzetto dello Sport, attualmente in piena fase edificatoria, sarà ultimato, come da programma lavori, entro la fine del 2026. Tutti i dettagli sono riportati nel terzo Rapporto semestrale sullo stato di avanzamento del cantiere del PSE, trasmesso oggi all’attenzione del Consiglio Comunale di Lugano.

Approvata la variante del Piano Regolatore per il Glamping TCS a Carona: respinti i ricorsi e luce verde al progetto
PDF (44 KB) 29 ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha approvato la variante del Piano Regolatore relativa all’inserimento di attrezzature turistico-ricreative a Carona e ha respinto i tre ricorsi presentati contro di essa, dando così il via libera al progetto di Glamping del Touring Club Svizzero (TCS). La decisione, datata 22 ottobre 2025, rappresenta un passo importante per il rilancio dell’area ricreativa e della piscina di Carona.

Moody’s conferma il rating Aa3 per la Città di Lugano
PDF (29 KB) 27 ottobre 2025

L’agenzia di rating Moody’s ha confermato la valutazione di merito di credito assegnata alla Città di Lugano: la città ha ricevuto, per il nono anno consecutivo, un rating Aa3 con prospettiva stabile, livello che si situa in una fascia di alta qualità. La valutazione di Moody’s è stata allestita sulla base delle analisi dei dati del preventivo 2026 e del piano finanziario 2026-2033 di recente allestimento.

La Città di Lugano partecipa alla Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo
PDF (51 KB) 27 ottobre 2025

Con l’obiettivo di promuovere il valore del patrimonio audiovisivo, l’UNESCO ha incoraggiato le istituzioni di tutti i Paesi a partecipare alla celebrazione del 27 ottobre, facendo conoscere al pubblico le preziose collezioni in loro possesso. L’Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera Memoriav, in accordo con la Commissione svizzera per l’UNESCO, coordina le azioni delle istituzioni elvetiche che desiderano promuovere i loro archivi audiovisivi. Per l’occasione la Città di Lugano partecipa con un’iniziativa dell’Archivio amministrativo e della Divisione cultura.

Preventivo 2026 e Piano Finanziario 2026-2033: la Città investe nel futuro con attenzione alla sostenibilità dei conti
PDF (51 KB) 23 ottobre 2025

Il Municipio ha approvato il Preventivo 2026 e il Piano Finanziario 2026-2033 della Città di Lugano e licenziato i relativi messaggi municipali all’attenzione del Consiglio Comunale.

SDG Flag Day a Lugano: primo dialogo tra alcune delle più grandi città della Svizzera
PDF (52 KB) 20 ottobre 2025

L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC) e la direttrice dell’Unione delle città svizzere, Monika Litscher.

Quindici anni al fianco dei viaggiatori: Lugano festeggia le madrine e i padrini di Stazione
PDF (85 KB) 9 ottobre 2025

Da 15 anni le madrine e i padrini di stazione contribuiscono a rendere la stazione FFS di Lugano un luogo più sicuro e accogliente. La Città di Lugano e le FFS celebrano questo importante traguardo con una colazione aperta al pubblico, mercoledì 15 ottobre, per ringraziare i volontari attivi e invitare nuove persone a unirsi al progetto.

Nominata la nuova direttrice della Divisione Edilizia pubblica
PDF (75 KB) 6 ottobre 2025

Il Municipio ha nominato Nicole Stoff nuova direttrice della Divisione Edilizia pubblica della Città di Lugano. Entrerà in funzione a partire dal 1° febbraio 2026, sostituendo l’attuale direttore arch. Gino Boila che andrà in pensione.

Aperte le iscrizioni alla quarta edizione dei percorsi formativi per operatori culturali e sociali attivi a Lugano
PDF (95 KB) 3 ottobre 2025

La Città di Lugano, su iniziativa della Divisione cultura e della Divisione socialità e in collaborazione con la Fondazione CENPRO, propone nuovi percorsi formativi gratuiti volti a fornire strumenti operativi di base agli operatori culturali e sociali attivi in città. Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi.

losai.ch – Campagna di sensibilizzazione per favorire l’accesso alle prestazioni sociali
PDF (93 KB) 29 settembre 2025

“Hai bisogno di una mano? Potresti avere diritto a un sostegno.” Con questo messaggio prende avvio losai.ch, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Divisione Socialità della Città di Lugano in collaborazione con i Comuni di Canobbio, Massagno, Porza e Sorengo.