Il quartiere in numeri
Si è unito a Lugano nel 2004
Per secoli, le attività principali del quartiere (che si è unito a Lugano nel 2004) sono state legate all'agricoltura. Prima degli insediamenti urbani, la collina del villaggio era ricoperta di vigneti e gran parte dei boschi odierni era zona di pascolo.
Nell'Ottocento poi, l'allevamento del baco da seta ricopriva un ruolo molto importante, anche economicamente, tanto che nel 1890 il territorio di Breganzona contava ben 1'500 gelsi (oggi ce ne sono solo una trentina), di cui i bachi vanno ghiotti.

Segnala al quartiere
Per suggerimenti segnalazioni e reclami utilizzate il filo diretto con il quartiere
Agente di quartiere

Raffaello Gerosa, sergente maggiore