Nell’ambito dei Laboratori di cultura urbana, promossi dal programma Mediazione Giovani del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino (DECS), in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Architettura (i2a), studenti dei Licei Lugano 1 e 3, supportati da specialisti, hanno analizzato l’uso degli spazi pubblici e delle aree di passaggio tra strade ed edifici. Ne sono nate proposte per installazioni temporanee, le “Isole d’estate”, pensate dalle ragazze e dai ragazzi per coinvolgere la popolazione, promuovere pratiche inclusive di adattamento al clima e migliorare la fruibilità degli spazi urbani estivi, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Gli studenti del Liceo Lugano 3 hanno sottolineato l’importanza di spazi ombreggiati e accoglienti, che stimolino le relazioni sociali e offrano comfort climatico nei mesi caldi. La Città ha ripreso le loro idee, adattandole alle concrete possibilità a disposizione, siccome alcune proposte non erano integralmente realizzabili per ragioni tecniche e logistiche. I servizi comunali hanno identificato soluzioni alternative che ne mantengono lo spirito originario, reinterpretando le idee degli studenti in modo concreto e funzionale.

L'installazione in mostra

Dal mese di agosto fino al 20 ottobre 2025, nel Piazzale Ex-Scuole è visitabile un’installazione temporanea in due aree libere dal mercato. Comprende gruppi di sedute in pallet di legno, piante del vivaio cittadino, vele ombreggianti e un fondo in truciolato di legno (fornito dalle Aziende industriali di Lugano, AIL) per ridurre il calore dell’asfalto. Il progetto è sostenuto dal Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC).

Lo spazio offre un’area di sosta e socializzazione e valorizza la zona del mercato, rendendola più attrattiva per residenti, visitatori e operatori.

Un progetto ad alto valore sociale

L’iniziativa, a basso costo ma ad alto valore educativo e ambientale, unisce sostenibilità, partecipazione giovanile e riqualificazione urbana. Come detto, l’installazione resterà nel piazzale fino al 20 ottobre 2025.

Iscriviti al canale WhatsApp della Città di Lugano

Iscriviti e condividi con i tuoi contatti il link al canale WhatsApp della Città di Lugano, grazie al quale è possibile ricevere notizie di pubblica utilità, avvisi e aggiornamenti sulle iniziative della Città a favore dei cittadini e delle imprese: www.lugano.ch/whatsapp

Contatti

Città di Lugano
Pianificazione, ambiente e energia, mobilità

Via della Posta 8
6900 Lugano
t. +41 58 866 77 11