Cultura
La Divisione promuove la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico della Città.
Direttore: Luigi Di Corato
La Divisione Cultura è responsabile della politica culturale luganese e in particolare sostiene attivamente l'Ente autonomo LAC, la Fondazione Museo d'Arte della Svizzera Italiana, la Fondazione LuganoMusica, la Fondazione Culture e musei, la Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares, la Fondazione Antonio Caccia e la Fondazione Lugano per il Polo Culturale. Inoltre, partecipa alla Conferenza delle città svizzere in materia culturale e al Forum per la cultura e l'economia.
Promuove la valorizzazione del patrimonio storico e artistico e delle industrie culturali e creative, anche tramite incentivazione della formazione continua e la creazione di reti sia tematiche che intersettoriali.
Sostiene le iniziative culturali di terzi tramite specifiche convenzioni e l'erogazione di contributi puntuali.
Compiti e attività
La Divisione Cultura si articola nelle seguenti aree di attività:
- Direzione: svolge una funzione strategica e coordina le aree di responsabilità, è assistita da un segretariato generale di supporto a tutte le aree e dal servizio finanze. Si occupa inoltre del fundraising e di incentivare il rapporto tra pubblico e privato
- Patrimonio culturale: valorizza i beni culturali pubblici diffusi sul territorio comunale e assolve alle attività educative e di divulgazione. Nell'ufficio confluiscono le competenze dell'Archivio storico e del Museo Wilhelm Schmid di Brè
- Sviluppo culturale: sostiene le industrie culturali e gli operatori professionisti attivi sul territorio luganese. Incentiva la creazione di reti stimolando il miglioramento della qualità dell'offerta
- Istituzioni culturali: supporta gli Istituti culturali fondati e partecipati dalla Città, facilita la collaborazione fra loro, con l'Amministrazione cittadina ed eventuali soggetti terzi. Monitora il corretto adempimento degli obblighi contrattuali