Dal 27 novembre 2025 all'8 gennaio 2026, Lugano si trasforma in un’incantevole destinazione natalizia, con mercatini, chalet gastronomici e il Villaggio Family, dedicato ai più piccoli. Al Parco Ciani, dopo il successo dello scorso anno, verrà riproposta la pista di pattinaggio su ghiaccio naturale e in aggiunta verrà installato il nuovo minigolf su ghiaccio. Lugano, Bellinzona e Locarno collaboreranno nell’ambito del progetto Ticino365, con iniziative che permettono alle persone in visita di scoprire le tre città in modo complementare.

Appuntamento sotto l’albero di Natale in Piazza della Riforma

A Lugano, l’atmosfera natalizia si diffonde dal grande albero di Natale di Piazza della Riforma, trasformando il centro cittadino con luci, profumi e ambientazioni suggestive. Nel centro cittadino, ci sarà un percorso per scoprire le oltre 60 bancarelle del mercatino di Natale, inserito fra i più bei mercatini della Svizzera. Tra Piazza della Riforma e Piazza Manzoni, gli chalet gastronomici si animano trasformandosi in un luogo di ritrovo con musica, dj set e giochi di luce sulle facciate degli edifici.

Il momento inaugurale di Natale in Piazza, con l’accensione dell’albero di Natale, si terrà giovedì 27 novembre, alle ore 18. Quest’anno la data sarà anticipata rispetto alle precedenti edizioni, per far coincidere questo appuntamento tanto amato dalla popolazione con l’apertura della manifestazione. Dalle 17:20, volti noti della RSI saranno sotto l’albero, insieme alle autorità cittadine, per accompagnare il pubblico al countdown che porterà a far splendere di luci l’albero, dando ufficialmente il via alla manifestazione.

Dal 1° al 24 dicembre, dalle 17 alle 19 (lu-ve), a Natale in Piazza sarà presente lo Chalet RSI, con dirette radiofoniche giornaliere. Il 1° dicembre la trasmissione televisiva “Siamo fuori” sarà in diretta dalla piazza, mentre il 21 dicembre all’AIL ice village, si trasmetterà in diretta “La domenica popolare” (con Lara Montagna).

Vediamo qui di seguito, più in dettaglio, quali sono le maggiori iniziative e alcuni degli altri appuntamenti principali. Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile nel sito web di Lugano Eventi.

Natale in Piazza - Lugano Eventi

Dopo il successo dello scorso anno, al Parco Ciani, oltre alla pista di ghiaccio naturale, che quest’anno tornerà sotto il nome di “AIL ice village”, le persone in visita potranno divertirsi con una nuova attrazione giocando a minigolf sul ghiaccio. Le due esperienze, pensate per grandi e piccini, trasformeranno il cuore del Parco Ciani in un vero e proprio villaggio invernale, dove il divertimento si intreccia all’atmosfera natalizia. Una struttura temporanea pop-up in stile alpine chic accoglierà le persone presenti per merende e aperitivi. Sul Lungolago tornerà il celebre Presepe sommerso, con le statue adagiate sul fondale del Lago di Lugano che si illuminano di sera, regalando uno spettacolo suggestivo e unico.

A pochi passi dal Parco, l’Asilo Ciani si trasformerà in un suggestivo Villaggio Family a tema natalizio, facilmente raggiungibile e a ingresso gratuito. In questo spazio dedicato, i bambini e le bambine potranno immergersi in un’atmosfera di festa e divertimento, con giochi adatti ad ogni età e laboratori creativi curati da L’ideatorio USI e dal Museo in erba. Al Teatro Foce invece, l’8 e il 21 dicembre verranno presentati rispettivamente gli spettacoli “Penny e il primo fiocco di neve” e “Natale a suon di hip hop”, a ingresso gratuito, mentre il 14 dicembre la rassegna Senza confini del Teatro Pan, in collaborazione con LAC edu presenta “La regina delle nevi”.

Mercoledì 31 dicembre, ci si ritroverà in Piazza della Riforma per attendere insieme l’arrivo e festeggiare il nuovo anno con un brindisi sotto l’albero. Come da tradizione, giovedì 1° gennaio le autorità cittadine incontreranno la popolazione presso il Palazzo dei Congressi, per un momento di saluto e condivisione che inaugurerà ufficialmente il nuovo anno. Maggiori dettagli saranno forniti sul sito di Lugano Eventi.

Natale in Piazza - Lugano Eventi

Forse non tutti sanno che il mapping è una tecnica creativa che consente di trasformare superfici insolite, come facciate di edifici, monumenti o oggetti, proiettando immagini che ne esaltano l’architettura. Questa disciplina artistica unisce elementi di architettura, innovazione tecnologica e creatività, permettendo di realizzare esperienze visive su misura che si integrano armoniosamente con le caratteristiche e le geometrie delle superfici su cui vengono proiettate.

A Natale in Piazza, gli edifici di Piazza della Riforma ospiteranno il mapping realizzato dal designer Davide Grampa, insieme ai colleghi Marilena Pasini, Alberto Barone, Alicia Gonzalez e con l’assistenza tecnica di Angelini Service Sagl, visibile ogni giorno dalle 17 all’una di notte. Il progetto, promosso dalla Città di Lugano e sostenuto da UBS, BancaStato e BG Suisse Private Bank – tutti “abitanti” della piazza con le loro sedi negli edifici storici – trasformerà la piazza in un vero e proprio spettacolo di luci a beneficio di cittadini e visitatori.

Il designer ticinese ha voluto rendere omaggio alla città inserendo, nelle proiezioni sulla facciata di Palazzo Civico, degli elementi caratteristici di Lugano, che si potranno scoprire a partire dal 27 novembre alle ore 18, momento in cui è prevista l’accensione l’albero di Natale unitamente alle proiezioni, che darà inizio ai festeggiamenti.

Oltre alle proiezioni di Piazza della Riforma, la storica Via Nassa si trasforma, dal 27 novembre all’8 gennaio, in un suggestivo percorso scenografico situato tra Piazza della Riforma e l’ingresso di Piazza Luini, con proiezioni sulle facciate storiche degli edifici, accompagnate da un delicato sottofondo di musica natalizia, che offre un’esperienza immersiva e raffinata. La Via dello shopping di Lugano sarà ulteriormente impreziosita dal tappeto rosso sotto i portici e 30 abeti, che guideranno i visitatori in un elegante itinerario festivo, mentre la Via si animerà come un raffinato intreccio di luci, suoni e sapori dove la tradizione natalizia incontra un’eleganza senza tempo.

Al centro della via, in Piazzetta San Carlo, sorgerà lo Chalet Gourmet firmato Gastrosnack Bernasconi in collaborazione con Spirits of Wine. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Via Nassa che inaugurerà la prima edizione di Natale tra le Stelle, giovedì 27 novembre alle 18:30, poco dopo l’accensione dell’albero di Natale in Piazza della Riforma.

Lungo Via Nassa saranno inoltre presenti le bancarelle del mercatino di Natale cittadino.

Bellinzona, Locarno, e Lugano, sotto il cappello del progetto Ticino365, uniscono le forze per valorizzare e promuovere le rispettive iniziative “Natale in Piazza Lugano”, “Winterland Locarno” e “Natale in Città” a Bellinzona, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza integrata, che permetta alle persone in visita di scoprire le tre città in modo complementare.

La Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, organizzatrice di Natale in Piazza, ringrazia per il supporto alla manifestazione BancaStato, Lugano Region, AIL e il media partner RSI. Si ringraziano inoltre UBS, BancaStato e BG Suisse Private Bank per il sostegno che ha permesso di realizzare il video mapping in Piazza della Riforma.

Iscriviti al canale WhatsApp della Città di Lugano

Iscriviti e condividi con i tuoi contatti il link al canale WhatsApp della Città di Lugano, grazie al quale è possibile ricevere notizie di pubblica utilità, avvisi e aggiornamenti sulle iniziative della Città a favore dei cittadini e delle imprese: www.lugano.ch/whatsapp

Contatti

Città di Lugano
Eventi e congressi

Via Trevano 55
6900 Lugano
t. +41 58 866 74 40
[email protected]