Le prestazioni sociali comunali sono pensate per sostenere puntualmente persone in situazione di particolare disagio economico di carattere temporaneo. Sono definite dal Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale.

Prestazioni riconosciute

  • spese per l'alloggio e garanzia per la locazione di alloggi
  • spese per la salute e spese odontoiatriche
  • spese per l'attività a pagamento in ambito scolastico
  • spese per la partecipazione di bambini e adolescenti a colonie riconosciute sulla base della legge cantonale
  • spese per servizi funebri e di sepoltura
  • spese per eventi straordinari (situazioni che non possono essere ragionevolmente previste e di bisogno puntuale, non definite dal Regolamento e che incidono in modo rilevante sulla disponibilità finanziaria del richiedente) e altri bisogni puntuali

Chi ne può beneficiare

Possono beneficiare delle prestazioni coloro che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti:

  1. domicilio a Lugano da almeno 3 anni
  2. permesso B o C (solo per gli stranieri)
  3. limiti di reddito e di sostanza previsti dal Regolamento e verificabili con il calcolatore

Chi non ne può beneficiare

Anche se i requisiti sono soddisfatti, non possono beneficiare delle prestazioni:

  • persone in mora con il pagamento delle imposte federali, cantonali e comunali senza validi motivi di ordine finanziario
  • persone soggette a particolari disposizioni di sussidiamento federali o cantonali (richiedenti l'asilo, rifugiati, detenuti ecc.)
  • persone che hanno percepito indebitamente prestazioni sociali erogate dallo Stato, dal Comune o da altri enti pubblici o privati
  • cittadini stranieri la cui residenza in Svizzera è autorizzata in base a una dichiarazione di terzi che ne garantiscono il sostentamento

Importi massimi corrisposti

  • CHF 3'000.- all'anno per persona singola
  • CHF 4'000.- all'anno per coppia
  • ulteriori CHF 500.- all'anno per ogni figlio

Come richiedere una o più prestazioni

Occorre recarsi presso gli sportelli dell'Ufficio intervento sociale in Via Carducci con i seguenti documenti:

  1. contratto di affitto o costi ipotecari
  2. ultima notifica di tassazione (calcolo dell'imponibile)
  3. premio mensile della cassa malattia (per ogni membro dell'economia domestica)
  4. certificati di rendite o salario (per ogni membro dell'economia domestica)
  5. estratti conto degli ultimi due mesi (per ogni membro dell'economia domestica)
  6. preventivo/i o fattura/e correlati con la richiesta di sussidio
  7. breve descrizione del motivo della richiesta