Corsi di italiano
La conoscenza della lingua è fondamentale per capire la cultura di un luogo e dei suoi abitanti e quindi per integrarsi nella società. Per questo è sicuramente più facile vivere, instaurare delle relazioni e lavorare in Ticino se si conosce l'italiano e non si è limitati da barriere linguistiche.
Di seguito una lista di enti, associazioni, fondazioni e scuole di lingue che organizzano a Lugano corsi di italiano secondo un metodo d'insegnamento, promosso dalla Segreteria di Stato della migrazione, che si basa sui bisogni comunicativi reali dei migranti nelle situazioni quotidiane: il fide - Italiano in Svizzera - imparare, insegnare, valutare.
Lo scopo dei corsi offerti dall'Associazione Il Centro è consentire al partecipante il raggiungimento di una migliore integrazione nella vita sociale attraverso l'apprendimento della lingua italiana.
L'Associazione propone corsi di italiano L2, secondo il metodo Fide, per un totale di 60 ore lezione suddivise in 2 incontri di 2 ore settimanali. I partecipanti sono suddivisi in piccoli gruppi (max. 12 persone) sulla base del livello, da A1 a B1.2. Le lezioni si tengono di mattina (ore 9.00-11.00) o eventualmente nel primo pomeriggio.
Contatti
Associazione Il Centro
via G. Brentani 5
6900 Lugano
t. +41 91 970 31 26
ilcentro@bluewin.ch
Centro di socializzazione, di formazione e di sostegno alle famiglie e all'infanzia, Il Tragitto è pensato come una casa in cui accogliere progetti finalizzati all'incontro e alla conoscenza reciproca, un "contenitore" in cui far evolvere dei "contenuti". Il corso di italiano è strutturato in modo da permettere alle mamme migranti, poco alfabetizzate o con conoscenze linguistiche di base, di poter accedere a una formazione accompagnate dai loro bambini in età prescolare. Gli incontri, della durata di 150 minuti, si svolgono durante cinque mattine alla settimana, per un totale di 160 incontri pari a 400 ore.
Contatti
Associazione Il Tragitto
Via Giuseppe Stabile 12
6900 Lugano
info@iltragitto.ch
www.iltragitto.ch
L'associazione si avvale delle competenze sviluppate dai propri membri in campo formativo, sociale e umanitario a livello nazionale e internazionale. In particolare, intende estendere le attività formative per l'integrazione attraverso una particolare attenzione alla micro-imprenditorialità.
Contatti
Associazione MC MC
c/o Fondazione no Woman no Life
C.P. 1029
6933 Muzzano
t. +41 (0)79 620 27 03
info@nowomannolife.org
www.nwnl.org
Il Centro di formazione professionale OCST-Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese è un'associazione senza scopo di lucro che dal 1995 organizza corsi di formazione, aggiornamento e riqualifica in vari settori professionali. I corsi di lingue, individuali e collettivi, sono proposti a vari livelli secondo la scala del Portfolio europeo delle lingue. Sono previsti inoltre corsi di preparazione agli esami linguistici e corsi intensivi di italiano per stranieri rivolti a coloro che provengono da fuori Cantone o che vi risiedono in Ticino da poco tempo.
Contatti
CFP-OCST
Via Serafino Balestra 19
6901 Lugano
t. +41 91 921 26 00
info@cfp-ocst.ch
www.cfp-ocst.ch
I corsi per adulti organizzati dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino sono annuali (settembre-giugno) o semestrali, con iscrizione in agosto o in gennaio. Le lezioni vengono sospese nei periodi di vacanza scolastica. La quota di iscrizione varia a dipendenza del tipo e della durata del corso. È consigliabile iscriversi al più presto poiché i posti sono limitati. Al termine di un corso, su richiesta, il docente rilascia un certificato di partecipazione.
Contatti
Corsi per adulti del Cantone Ticino
Residenza governativa
6500 Bellinzona
t. +41 91 814 34 50
www.ti.ch/cpa
Il Settore Corsi, l'ente di formazione di Croce Rossa Ticino, è attivo nell'ambito della promozione della salute, della prevenzione e del benessere; offre inoltre corsi di italiano su tutto il territorio ticinese e del Grigioni italiano, come pure presso le sedi di Croce Rossa Ticino a Bellinzona, Chiasso, Faido, Locarno e Lugano.
Contatti
Croce Rossa Svizzera
Settore Corsi
Corso San Gottardo 70
6830 Chiasso
t. + 41 91 682 31 31
info@crs-corsiti.ch
www.crs-corsiti.ch
ECAP Ticino Unia è un'organizzazione senza scopo di lucro che, con le sue attività, lavora nell'ambito della formazione di migranti e di lavoratori anche non qualificati. In questo senso vengono offerti acnhe corsi di italiano in diversi comuni ticinesi.
Contatti
ECAP Ticino Unia
Via Industria 3
6814 Lamone
t. +41 91 604 20 30
infoti@ecap.ch
www.ecap-fondazione.ch
La Scuola Club Migros è la maggiore istituzione per la formazione continua degli adulti in Svizzera, sostenuta dal Percento culturale Migros. I corsi di italiano si indirizzano a principianti, come pure a chi ha maggiore padronanza della lingua. Vengono inoltre offerti corsi per contesti specifici (business, grammatica), lezioni per bambini e ragazzi, lezioni private e corsi di preparazione per diplomi.
Contatti
Scuola Club Migros Lugano
Via Pretorio 15
6900 Lugano
t. +41 91 821 71 50
www.scuola-club.ch
La Scuola ILI di Lugano propone corsi di lingua e cultura italiana a studenti e professionisti di tutte le nazionalità e provenienze. Offre una vasta scelta di corsi per tutti i livelli di conoscenza della lingua, dall'A1 al C2, oltre a laboratori e corsi che permettono di immergersi nella cultura italiana in maniera attiva, confrontandosi con i docenti, con i propri compagni e con esperti di cinema, letteratura, musica e arte.
Contatti
Scuola ILI
Via Basilea 22
Gradinata Mimosa
6900 Lugano
t. +41 91 950 86 86
segreteria@scuolaili.ch
www.scuolaili.ch