SAS-Servizio accompagnamento sociale
Il SAS-Servizio accompagnamento sociale è costituito da assistenti sociali, curatori e collaboratori amministrativi.
Sede
Il SAS è ubicato nel quartiere di Molino Nuovo:
Via Brentani 9
CP 4123
6904 Lugano
t. +41 58 866 87 00
sas@lugano.ch
Giorni e orari di apertura
Sportello
- lu-ve 8.30-11.30 e 14.00-16.00
Centralino telefonico
- lu-ve 8.30-11.30 e 14.00-16.00
Assistenti sociali
L'attività svolta dagli assistenti sociali è particolarmente diversificata e presuppone, quale fondamento, la partecipazione attiva del cittadino nel suo progetto.
Possono offrire un sostegno con una presa a carico sociale o fornire una consulenza a chi è confrontato con un disagio di carattere individuale, sociale, relazionale o amministrativo. Propongono così un aiuto pratico, applicando i diritti di ognuno nell’ambito della legislazione sociale.
Gli assistenti sociali possono affiancare l'UIS-Ufficio intervento sociale, l'Autorità regionale di protezione e i vari servizi sul territorio nel sostenere le persone con disagi e momentanea difficoltà nella propria gestione amministrativa.
Al SAS-Servizio accompagnamento sociale possono accedere le persone maggiorenni domiciliate a Lugano. Le famiglie con minori nell'economia domestica e disagi di carattere sociale e relazionale possono rivolgersi all'Ufficio cantonale dell'aiuto e della protezione.
Le persone maggiorenni e le famiglie con un disagio di natura economica possono rivolgersi all'UIS-Ufficio intervento sociale.
Curatori
I curatori del SAS-Servizio Accompagnamento sociale assumono mandati dalle Autorità regionali di protezione quando queste istituiscono misure di protezione per chi è in difficoltà. I curatori prendono a carico chi ha una situazione particolare e si occupano delle loro problematiche personali e amministrative (gestione patrimonio). L'obiettivo è instaurare un rapporto di fiducia con la persona interessata e a medio termine trovare un equilibrio integrandola nella società e attivando contatti professionali e sociali che le permettano di riacquisire una certa autonomia.
Sia gli assistenti sociali, sia i curatori del SAS-Servizio Accompagnamento sociale collaborano attivamente con i servizi specialistici e/o enti presenti sul territorio, fra cui:
- Ufficio cantonale dell'aiuto e della protezione
- SPS-Servizi cantonali psico-sociali
- Ingrado, servizi per le dipendenze
La collaborazione è essenziale per un intervento di rete che dovrebbe permettere a chi ha bisogno di migliorare la propria situazione personale.