Lascito Achille Ferrata: sostegno per spese mediche e di locazione delle famiglie
Il lascito Achille Ferrata è destinato alle famiglie domiciliate o dimoranti a Lugano da almeno tre anni e in difficoltà finanziaria con il pagamento di spese legate alla locazione o mediche. Le condizioni per la concessione dell’aiuto finanziario sono definite dal Regolamento del lascito Achille Ferrata.
Spese per cui è possibile richiedere le prestazioni
- Costi legati alla locazione
- Costi legati a spese mediche
Chi può richiedere l'aiuto finanziario
Il sostegno del lascito Achille Ferrata è finalizzato ad aiutare esclusivamente le famiglie con figli fino a 25 anni, domiciliate o dimoranti a Lugano da almeno tre anni, e mira a sostenere unicamente le spese legate alla locazione, le spese accessorie della locazione, i premi e le partecipazioni della cassa malati.
Il limite massimo di aiuto è fissato in CHF 4'000 all’anno per famiglia, con erogazione tramite pagamento diretto ai creditori.
Per stabilire il diritto viene presa in considerazione la situazione personale ed economica del richiedente e della sua unità di riferimento (UR).
Ai limiti di reddito stabiliti dal regolamento (forfait di mantenimento) vengono quindi sommati la sostanza (dedotte le relative franchigie) e tutti i redditi dell’individuo e della sua UR.
Da questi vengono dedotte le spese per l’alloggio (compresi eventuali costi per i posti auto) e i costi per l’assicurazione malattia base LaMal ed eventuali coperture assicurative complementari (LCA); come pure altri oneri obbligatori come potrebbe essere il contributo di mantenimento versato ai figli o all’ex coniuge.
Il numero dei componenti corrisponde all’unità di riferimento (UR) e ne fanno parte:
- la persona interessata
- i suoi figli
- i suoi genitori
- il coniuge o partner registrato
L’importo viene, di regola, versato direttamente al creditore.
Per questo motivo al momento della presentazione della richiesta, è importante allegare tutti i giustificativi della spesa (fattura in originale con cedola di versamento).
I preventivi non vengono presi in considerazione, in quanto al momento della fatturazione vera e propria l’importo potrebbe mutare (si veda il punto successivo: "Come inoltrare la richiesta").
Inviare la richiesta cartacea via posta o consegnarla agli sportelli dell’Ufficio intervento sociale. Non vengono accettati documenti trasmessi via email.
Città di Lugano
Intervento sociale
Via della Posta 8
C.P. 1071
6901 Lugano
t. +41 58 866 74 70
[email protected]
- lettera di spiegazione nella quale sono indicate la situazione famigliare e finanziaria e il tipo di spesa per la quale è richiesta la prestazione. Allegare il dettaglio della fattura con relativa polizza di versamento, siccome non vengono presi in considerazione i preventivi.
- dichiarazione di svincolo sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni dell’unità di riferimento;
- ultima decisione di tassazione;
- costi dell’assicurazione malattia (polizze assicurative LAMAL + LCA);
- costi delle spese per l’alloggio più eventuali costi per posto auto (contratto d’affitto, notifiche d’aumento, interessi ipotecari, conguaglio, spese accessorie, ecc.);
- documentazione attestante eventuali altre spese fisse correnti dovute;
- documentazione attestante tutti i redditi (certificati di salario, rendite, indennità, alimenti, prestazioni cantonali, assegni famigliari, ecc.);
- documentazione attestante tutta la sostanza (titoli, capitali, assicurazioni sulla vita, proprietà fondiarie, ecc.);
- estratto conto con i movimenti degli ultimi sei mesi e relativi saldi di tutti i componenti dell’UR;
- ogni altro documento attestante la situazione economica e personale;
- per i cittadini stranieri: copia del permesso di dimora/domicilio.