Commissione stradario
La Commissione stradario della Città di Lugano è un organo consultivo nominato dal Municipio. La Commissione esprime pareri su tutte le questioni legate a:
- lo stradario cittadino (denominazione e riforma delle aree di circolazione);
- l’apposizione di targhe commemorative;
- l’intitolazione di edifici o altri spazi pubblici.
Il suo obiettivo è garantire un sistema di indirizzi chiaro, coerente e storicamente fondato, salvaguardando allo stesso tempo la memoria e l’identità culturale del territorio comunale.
Competenze e criteri di decisione
La Commissione stradario:
- si riunisce almeno una volta all’anno per esaminare proposte di nuove denominazioni di vie e piazze, riforme dello stradario, targhe commemorative e intitolazioni di edifici o spazi pubblici;
- valuta ogni pratica sul piano storico e culturale, applicando principi di coerenza, equità, proporzionalità e tutela dei toponimi tradizionali, rispettando la parità di genere e l’opportunità di commemorare personalità decedute da almeno dieci anni;
- delibera con la maggioranza dei membri presenti;
- può consultare, se necessario, la Commissione di quartiere territorialmente competente.
Le personalità selezionate dalla Commissione, indipendentemente dalla loro nazionalità, devono avere un legame diretto con la realtà locale (politica, sociale, economica, culturale, religiosa, filantropica o umanitaria), oppure un legame significativo in relazione all'italianità e al carattere elvetico del nostro Paese. Inoltre è possibile prendere in considerazione sia personalità contemporanee sia personalità vissute in epoche più remote e meritevoli di attenzione, allo scopo di evitarne l'oblio.
Composizione
La Commissione è formata da sette membri. Essa è composta per legge dal Municipale a capo del Dicastero Cultura, sport ed eventi in qualità di presidente, dal Municipale a capo del Dicastero Sviluppo territoriale, dal direttore della Divisione Cultura, dal direttore della Divisione Pianificazione, ambiente e mobilità e da tre membri esterni, esperti di storia locale e generale e di toponomastica. Un collaboratore della Divisione Cultura svolge il ruolo di segretario.
Membri interni (legislatura 2024-2028):
- Roberto Badaracco, Presidente, Capodicastero Cultura, sport ed eventi
- Filippo Lombardi, Capodicastero Sviluppo territoriale
- Luigi Di Corato, Direttore della Divisione cultura
- Andrea Felicioni, Direttore della Divisione pianificazione, ambiente e energia, mobilità
Membri esterni (legislatura 2024-2028):
- Carlo Agliati, storico
- Antonio Gili, storico, già direttore dell'Archivio storico della Città di Lugano
- Stefano Vassere, linguista, Presidente della Commissione cantonale nomenclatura
Segretario (legislatura 2024-2028):
- Damiano Robbiani, storico, ufficio Patrimonio culturale della Città di Lugano